โ€• pubblicitร  โ€•

Dall'archivio:

Magenta, salute: caro, vecchio gesso addio…

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

MAGENTAย  – Chi ha avuto la dolorosa esperienza di una frattura alla mano, avrร  sicuramente un cattivo ricordo del periodo di immobilizzazione durante la convalescenza, a causa della importante limitazione delle proprie attivitร  e dei fastidi provocati dal classico “gesso”, soprattutto dโ€™estate.Questo rassicurante strato bianco e costellato di firme, che da sempre ha protetto braccia e mani fratturate, puรฒ finalmente essere archiviato come un brutto ricordo.ย 


La Struttura semplice di Chirurgia della Mano dellโ€™Ospedale di Magenta, importando dall’Ortopedia le moderne tecniche di fissazione elastica, utilizza da tempo un mini fissatore esterno che viene montato per immobilizzare le fratture dei piccoli segmenti ossei della mano e delle dita.
Il mini fissatore esternoย  consiste in un ponte rigido di piccole dimensioni che fissa alcuni fili metallici, poco piรน grandi di un ago, posizionati nei frammenti dell’osso fratturato, che viene in questo modo immobilizzato.
Il montaggio avviene in anestesia locale, e permette una igiene completa della sede di applicazione, evitando il rischio di infezione oltre ai fastidiosi odori sgradevoli emanati dalle immobilizzazioni classiche,quando indossate per lungo tempo.
Il notevole vantaggio per il paziente รจ quello di bloccare il solo elemento infortunato, mantenendo libere le articolazioni e le dita vicine, che si potranno muovere attivamente, evitando cosรฌ che i movimenti della mano e delle dita si irrigidiscano.
Con il metodo “classico” una frattura, anche se limitata a una sola falange, richiedeva una immobilizzazione estesa sino all’avambraccio. A guarigione avvenuta il paziente, specialmente se anziano, doveva spesso sottoporsi a lunghe e dolorose sedute di terapia riabilitativa.
Nel caso di fratture complesse, che richiedono tempi di guarigione ovviamente piรน lunghi, non si ha il rischio di rigiditร  delle articolazioni e di riduzione della massa muscolare, poichรฉ il paziente puรฒ effettuare movimenti attivi da subito e la ripresa dei movimenti a guarigione avvenuta รจ rapida, senza ricorso al fisioterapista.
Ovviamente occorre evitare gli sforzi e fare attenzione a non urtare il fissatore, ma si puรฒ utilizzare senza problemi una tastiera, scrivere, occuparsi della propria igiene o mangiare senza difficoltร  e in completa autonomia.

La rimozione del fissatore , dopo la guarigione della frattura, non richiede un ulteriore intervento chirurgico, ma viene effettuata in ambulatorio, senza necessitร  di anestesia, con un procedimento praticamente indolore.
Allโ€™Ospedale di Magenta, in circa 4 anni, abbiamo trattato oltre 300 casi. I soddisfacenti risultati della nostra esperienza, oggetto di comunicazione al 56ยฐ Congresso Nazionale della Societร  Italiana di Chirurgia della Mano in programma per il prossimo mese di ottobre, ci hanno permesso di affinare questa tecnica che viene oggi applicata praticamente a tutte le fratture della mano, anche se complesse e in sedi particolari.
Ad esempio la frattura della base del metacarpo del pollice, richiedeva un tempo la immobilizzazione del polso e di tutta la colonna del pollice, rendendo la mano completamente inutilizzabile. Bloccando invece la stessa frattura con un mini fissatore, il polso e il pollice rimangono completamente liberi, e si puรฒ scrivere senza difficoltร  e muovere la mano senza dolore.

*Contributo a cura del Dottor Dante Remo Tunesi, Direttore della Chirurgia della Mano dellโ€™Ospedale di Magenta

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

โ–  Prima Pagina di Oggi