Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.
Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.
BERGAMO – Si sta svolgendo in questi giorni a Bergamo la XXXIX Assemblea ANCI ‘La voce del Paese’. Presente anche Magenta con il Sindaco Luca Del Gobbo, il Presidente del Consiglio Comunaleย Luca Aloi, il Vicesindacoย Enzo Tentiย e l’Assessoreย Mariarosa Cuciniello.ย
I Sindaci sono la voce del Paese e delle Comunitร locali con cui si trovano ad affrontare sfide future che sono giร presenti: questo il filo conduttore dell’Assemblea di quest’anno che, non a caso, si svolge a Bergamo, cittร simbolo delle sofferenze causate dalla pandemia da cui ci stiamo riprendendo.
La partecipazione di Magenta รจ particolarmente importante perchรฉ l’Assemblea annuale ANCI rappresenta una straordinaria occasione di confronto e dibattito tra Sindaci, Istituzioni e mondo delle imprese.
“In questo momento delicato con una guerra nel cuore dell’Europa e una crisi energetica in corso, รจ piรน che mai fondamentale ripensare a una vera riforma complessiva degli Enti locali che sono un vero e proprio avamposto delle istituzioni sul territorio”, spiega il Sindacoย Luca Del Gobbo.
“Sono i Sindaci coloro cui i cittadini si rivolgono, ancora con fiducia e qualche volta con frustrazione, per chiedere risposte concrete ai loro bisogni. Nel pieno dell’emergenza epidemiologica i Comuni sono stati i primi a essere vicini alla popolazione e a cercare di far fronte a una situazione difficile e del tutto nuova. E proprio i Comuni e gli Enti locali vanno sostenuti con una valorizzazione del loro ruolo all’interno del Paese e con una concreta e reale semplificazione dell’attivitร amministrativa, ricostruendo dal basso il tessuto socio-politico del Paese. Oggi noi tutti condividiamo nuovi motivi di preoccupazione e incertezza, ma allo stesso tempo dobbiamo saper cogliere la grande opportunitร rappresentata dal PNRR: non ci possiamo permettere di sprecare l’occasione straordinaria di modernizzazione del Paese con la corretta gestione dei fondi, con nuovi investimenti e necessarie infrastrutture”.ย
Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.