“Stiamo individuando il professionista che ci seguirà per la redazione del PGT. E’ un passaggio formale ma non scontato. Diamo conto anche di questa prima iniziativa in programma il prossimo 24 di febbraio ‘La Magenta del futuro: progetti, idee e partecipazione per il nuovo PGT’.
“Vogliamo che la partecipazione sia l’elemento che connoterà questo percorso. Così come per il Documento di Piano” – ha spiegato oggi in conferenza stampa l’Assessore Simone Gelli.
“I contributi potranno essere mandati all’attenzione dell’Amministrazione comunale entro il prossimo 10 di marzo e nella serata del 24 presso la Sala Consiliare, in quell’occasione ci sarà anche il professionista indicato, inizierà il vero e proprio dialogo con la Città. Vogliamo aprire il più possibile ai contributi della società civile, professionisti, e tutti quelli che potranno darci una mano”.
“Sul Documento di Piano la Città si è mossa bene in modo sinergico. E’ stata un’esperienza prodromica importante. I temi sono quelli della ‘Grande Magenta’ che si apre sugli investitori e tutti gli imprenditori che vogliono scommettere ancora su Magenta. Qualche risultato si è già visto, area Iper, area Naj Oleari, ma spero a breve di poter dare notizia di nuovi insediamenti produttivi per la nostra Magenta.
Sicuramente il PGT è un passaggio fondamentale per chiudere il cerchio. Non dimentichiamo dell’Hub di Malpensa, del post Expo, della nuova strada Vigevano Malpensa che speriamo venga realizzata al più presto possibile. Sono temi strategici che riguardano sia l’imprenditore che il piccolo cittadino. Vogliamo meno burocrazia, già abbiamo lavorato sul nuovo regolamento edilizio, però, stiamo già lavorando in questa direzione, così che a Magenta torni ad esserci più attrattività per chi vuole venir a fare impresa. Spesso si dice che di burocrazia si muore – ha chiosato Gelli – noi vogliamo ammazzare la burocrazia”.
“Quanto al Piano dei Servizi ci sarà una ricognizione puntuale per capire di che cosa ha bisogno la nostra comunità. A partire dal tema casa che è già emerso in occasione della redazione del documento di Piano.
Siamo davvero speranzosi sulla partecipazione e i contributi che potranno arrivare dai nostri cittadini” ha concluso l’Assessore Gelli sul tema urbanistica e pianificazione territoriale.
F.V.
Suggerimenti e proposte per la redazione dello strumento urbanistico potranno essere inviate, in carta semplice, al protocollo comunale in Piazza Formenti n. 3 o tramite Posta Elettronica Certificata all’indirizzo [email protected]. Per informazioni è possibile contattare il geom. Angelo Schinocca 029735303, [email protected]
(DIDA: NELLA FOTO IN ALTO L’ASSESSORE GELLI, SOTTO L’INGEGNER ALBERTO LANATI, RESPONSABILE DELL’AREA TECNICA DEL COMUNE DI MAGENTA)