Magenta: partito il bonus neonati, 170 euro una tantum per aiutare le famiglie che nel 2023 hanno avuto un bimbo

Nel 2022 la misura aveva finanziato 38 famiglie con 150 euro spendibili per prodotti destinati ai neonati nelle farmacie comunali.

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Anche quest’anno viene riproposto il Bonus neonato con una misura aumentata rispetto al 2022. Lo ha detto l’assessore alle Politiche per la Famiglia Mariarosa Cucinello durante la conferenza stampa dell’altro giorno a Magenta. Il bonus neonato è un contributo elargito alle famiglie che hanno avuto un bimbo nel corso del 2023 per aiutarle nelle spese. Nel 2022 la misura aveva finanziato 38 famiglie con 150 euro spendibili per prodotti destinati ai neonati nelle farmacie comunali. Quest’anno la misura viene riproposta con due obiettivi: venire incontro alle spese delle famiglie e ridurre le diseguaglianze. “Il bonus riproposto sarà di 170 euro – spiega l’assessore – considerando l’aumento Istat. L’ammontare delle risorse messe a disposizione passa da 5500 euro a 6800. I requisiti sono la residenza a Magenta del bambino e dei genitori e la fascia Isee che non deve essere superiore a 23960 euro. Abbiamo pensato di aumentare la misura del bonus piuttosto che la platea dei destinatari”. Sul sito del Comune di Magenta sono disponibili tutte le informazioni.

La possibilità di presentare domanda è partita il 15 gennaio e terminerà 29 febbraio alle 18. La graduatoria dei destinatari verrà pubblicata sul sito istituzionale entro il mese di aprile di quest’anno. “Un ringraziamento a tutte le farmacie comunali – ha aggiunto l’assessore – con le quali abbiamo un’ottima collaborazione e che hanno captato le necessità delle famiglie”. L’assessore Cuciniello ha fornito, inoltre, alcuni dati sulla città di Magenta. Nel 2023 sono nati 161 bambini residenti a Magenta (89 maschi e 72 femmine). Si è registrata una diminuzione rispetto al 2022 quando erano nati 163 bambini. I deceduti nel 2023 sono stati 291 con un incremento rispetto all’anno precedente quando morirono 220 persone.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner