โ€• pubblicitร  โ€•

Dall'archivio:

Magenta: Ottavia Piccolo in Casa Giacobbe per “Pyari Onlus”

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

MAGENTA – Lโ€™attrice Ottavia Piccolo, lo scorso mercoledรฌ, a Magenta, non solo per lo spettacolo, andato in scena al Teatro Lirico, โ€œEnigma: niente significa mai una cosa solaโ€, di cui era coprotagonista insieme a Silvano Piccardi, ma anche per la presentazione, svoltasi nel tardo pomeriggio, presso Casa Giacobbe, di Pyari Onlus, realtร  associativa nata a Milano nel 2007, attiva in India in sostegno dei bambini di strada. Insieme alla Piccolo, la fondatrice e presidente di Pyari, Emanuela Plano, che, partendo dai numeri, ha dato conto del terribile fenomeno del traffico di minori, โ€œa livello mondiale secondo solo a quello delle armi; 570 dollari รจ il valore della vita di una bambina, 15.000 bambine attraversano ogni anno il confine tra India e Nepal per essere sfruttate nei bordelli indiani, vendute come schiave domesticheโ€. Sono le โ€˜bambine trasparentiโ€™. โ€œNon le vediamo perchรฉ vivono recluse, sono figlie della povertร  e dellโ€™ignoranzaโ€. Ad essere oggetto dellโ€™orrendo traffico anche gli orfani e i piccoli abbandonati, destinati oltre che allo sfruttamento sessuale, al lavoro coatto in aziende agricole, in fabbriche di mattoni o allo svolgimento di altre attivitร  industriali pericolose. Lโ€™obiettivo di Pyari, la cui opera si concentra nelle aree urbane del Nord โ€“Est Bengala e nelle piantagioni di tรจ nel distretto di Darjeeling, โ€œpunti nevralgici di transito e di commercio illegale, abuso e vendita di minori per la schiavitรนโ€, รจ quello di realizzare un programma sociale sostenibile nel tempo, offrendo una casa, favorendo la crescita, lโ€™istruzione, lโ€™educazione sanitaria, insomma, dando ai bambini strumenti e opportunitร  per raggiungere lโ€™autonomia, per aiutarli ad avere un futuro migliore.

 

 

Uno spazio importante dellโ€™incontro รจ stato dedicato alla lettura di alcune pagine del libro โ€˜Pyari, ritorno a casa โ€“ Da una storia di famiglia a unโ€™emergenza socialeโ€™ , in cui Emanuela Plano racconta come nel viaggio attraverso lโ€™India alla ricerca delle radici familiari (โ€œho avuto una nonna, Dalim, per metร  inglese e per metร  indiana la cui sorella di nome Pyari era stata abbandonata in India allโ€™inizio del secolo scorsoโ€) si sia trovata di fronte ad una drammatica realtร  sociale. โ€œEmanuela โ€“ ha chiosato la Piccolo (cui, ovviamente, รจ stata affidata la lettura ndr) โ€“ con questo libro/diario ha fatto un regalo alla nonna e a noi, narrando una storia importante che ci aiuta a capire che, ascoltandoci โ€˜dentroโ€™, comprendiamo quel che dobbiamo fareโ€. A chiudere la serata il contributo di Marina Calloni – docente Universitร  Milano Bicocca – teso a sottolineare come la vicenda di Emanuela Plano ci porti ad aprire gli occhi sul fenomeno dellโ€™indifferenza (la stessa Plano ne aveva fatto cenno nel proprio intervento) e sulla validitร  di un โ€œdi un umanitarismo dal basso e tale รจ quello di Pyariโ€, che, partendo dalle necessitร , promuove progetti di miglioramento rispettosi della cultura dei fruitori.

 

Franca Galeazzi

 

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

โ–  Prima Pagina di Oggi