โ€• pubblicitร  โ€•

Dall'archivio:

Magenta Nostra: sessant’anni di teatro con il CPT (Centro Prospettive Teatrali)

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

C,P,T, 1961-2021 โ€“ย  SESSANTโ€™ANNI DI โ€ฆ.TEATRO
IL TEATROโ€ฆ CHE ISTITUZIONE MERAVIGLIOSAโ€ฆ offre una famiglia a tutte le specie di orfani !

Era il 1961 โ€ฆ ci si trovava tre sere alla settimana con gli indimenticabili fondatori Emiliano Barenghi e Pietro Antonini in un freddo locale delle A.C.L.I. in Via San Martino, di fianco alla chiesa dellโ€™Oratorio Maschile (molto tempo prima che costruissero il Centro Paolo Sesto e il CinemateatroNuovo). Cโ€™erano solo delle sedie, un tavolo traballante e una vecchia stufa inservibile per mancanza di combustibile. Di solito si provava dโ€™inverno per andare in scena a fine primavera (quando si trovava un teatro che ci dava ospitalitร ), ma il freddo non ci faceva paura tanta era la fame di palcoscenico.

 

Poi โ€ฆ un giorno โ€ฆ il colpo di fortuna: ย la S.A.F.F.A. ci concede gratuitamente lโ€™uso del teatro di Pontenuovo. Certo, eravamo sempre al freddo โ€ฆ ma, che differenza! Si facevano le prove su un vero palco, con ribalta, quinte, sipario, luci, buca per il suggeritore e perfino camerini.. Era una vera pacchiaโ€ฆ Certo, cโ€™era la fatica di imparare la parte, di inventare scene e costumi, di organizzare le reciteย  e soprattutto di provare, provare per mesi e mesi. Eravamo dilettanti ed avevamo (come oggi, sia pure meglio organizzati) tutto sulle nostre spalle, anche il piantare chiodi, dipingere le scene, lavare palcoscenici, trovare mobili,ย  suppellettili e costumi spendendo il meno possibile e spesso avendo come compenso solo lโ€™applauso del pubblico.

Eppure durante questi lunghissimi sessantโ€™anni, abbiamo avuto delle straordinarie soddisfazioni, lavorando spesso sotto il patrocinio del Comune di Magenta nelย  Giugno Magentino, con la Biblioteca Comunale, nel Teatro del Territorio patrocinato dalla Provincia di Milano.. Abbiamoย  collaborato con il CinemateatroNuovo partecipando allโ€™iniziativa โ€œProsoponโ€ย  e ย nella rassegna โ€œTi racconto un libroโ€.

Attualmente, da diversi anni, abbiamo collaborato con la Proloco rappresentando per i soci commedie con teatro sempre esaurito e tanto successo.

Abbiamo sperimentato teatro classico, brillante, leggero; abbiamo liberato la nostra creativitร , spaziandoย  dal cabaret al musical in spettacoli divertenti e non solo; ci siamo cimentati anche in โ€œgialliโ€, in rappresentazioniย  di carattere sacro e in letture di testi considerati classici della letteratura mondiale.

Oggi siamo qui a festeggiare sessantโ€™anni di attivitร .ย  Sono gli anni della maturitร , che hanno portato al Cipitรฌ una affettuosa popolaritร  (non solo a Magenta) e tanti successi (con teatri esauriti) conseguiti soprattutto dopo la scelta di recitare perlopiรน testi della tradizione dialettale lombarda, piรน compatibili con le nostre capacitร  e le nostre disponibilitร  di tempo. Sicuramente il Centro Prospettive Teatrali allโ€™inizio aveva ben altre aspettative (come dimostra la scelta di un nome cosรฌ importante), ma oggi, con la sua recitazione spontanea e coinvolgente, riempie le sale di spettatori entusiasti e, ciรฒ che non guasta, chiude il bilancio in attivo. Per una Compagnia che non gode di sovvenzioni di nessun tipo e che riesce ogni tanto a far anche beneficenza, va bene cosรฌ. Si prova dove capita, basta che ci sia un tavolo e delle sedie โ€ฆ ย liberi, poveri, ma felici โ€ฆ

La nostra produzione consta di una sessantina di spettacoli, qualcuno ripetuto in diverse edizioni ed i componenti del CPT oggi sono una quindicina.

Lโ€™ultimo lavoro โ€œOh che gueraโ€รจ stato rappresentato al Teatro Lirico nel 2018 ย recitato da Roberto Tosetti, Silvia Portaluppi, Pietro Pierrettori, Davide Cattaneo, Adriana Morini, Angela Cordani, Primo Bodini, Andrea Antonini e Valeria Terzoli.

โ€œChi ve lo fa fare?โ€ Continuano a domandarci.

Allโ€™inizio era la passione per il teatroโ€ฆ oggi รจ soprattuttoย  lโ€™amicizia straordinaria che ci lega,,, frutto di unโ€™empatia cresciuta negli anni, qualcosa di molto simile alla fratellanza che ha accompagnato praticamente la nostra intera vita.

(Una del Cipitรฌ che cโ€™era fin da allora โ€ฆ. e che cโ€™รจ ย ย tuttโ€™ora) ย 

C.P.T. 1961-2021 โ€“ย  SESSANTโ€™ANNI DIโ€ฆ.TEATRO

 

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

โ–  Prima Pagina di Oggi