domenica 24 Settembre 2023

Magenta, nel suo ultimo libro ‘Maestre’ Simona Borgatti racconta il burn out delle insegnanti (VIDEO)

MAGENTA Immaginate una maestra ‘stanca’, ‘esaurita’, ‘scoppiata’ come spesso si suol dire. È l’immagine di copertina che troviamo nel libro ‘Maestre’, l’ultimo di Simona Borgatti. Edito da ‘Scatole parlanti’ e pronto per la vendita proprio in questi giorni. Abbiamo incontrato Simona nella libreria ‘La Memoria del Mondo’ di Magenta. Quella maestra in copertina è Agnese che soffre do burn out e, nel libro, è rappresentata da Agnese. Una figura immaginaria, ma che presenta un problema grosso, ignorato e, per certi versi sconosciuto.
Agnese entra a scuola impasticcata per resistere allo stress. Martina è un’altra maestra ed è più giovane, aggiornata e precisa. Entrambe lavorano a Pieve Paesino, un piccolo comune che ricorda quelli del territorio, da Cusago ad Albairate a Robecco, con un naviglio che passa e un castello rudere. Ci sono poi altre figure nel libro, le tecnocrazie, maestre tutta tecnologia e burocrazia, tirapiedi della dirigente scolastica. Le scandinave, quelle della scuola del bosco amanti della Montessori. Le maestre oratoriane, adepte di don Luigi Traffico, parroco di Santa Maria Minervina. E poi c’è il maestro Bruno, la quota azzurra e un bambino che butterà all’aria le certezze delle persone che lavorano.

“Il libro parla di un argomento delicato come il burn out – spiega l’autrice – ma non quello riferito ai ragazzi e agli adolescenti, che si è fatto sentire in maniera pesante specialmente con il covid. Ma quello dei docenti. In Italia è un argomento ancora troppo ignorato”. ‘Maestre’ è, quindi, un romanzo scolastico. Ma con alcune peculiarità. “È un libro che fa riflettere sulla professione, – continua – seria e importante della quale in troppi vedono solo le vacanze e lo stipendio sicuri. Invece c’è un mondo tutto da scoprire. Spesso chi soffre di burn out si vergogna. Non è una patologia che nasce appena entri a scuola, ma spesso si manifesta con il tempo. Questo è un lavoro bello, ma può portare all’usura psicofisica”. Stile ironico, non per togliere importanza. Bensì per alleggerire il racconto e dare a tutti l’opportunità di leggerlo.

‘Maestre’ è in vendita a Magenta, nella libreria ‘La Memoria del Mondo’ e a ‘Il Segnalibro’, a Castano Primo, presso ‘Alfa Beta’, ad Abbiategrasso, presso ‘L’altra Libreria’, a Cusago, presso l’edicola/libreria ‘Forni’, a Milano, presso la libreria ‘Linea di confine’- È disponibile anche on line con ‘Scatole parlanti edizioni’, ‘Libreria universitaria’, ’IBS’ e ‘Mondadori Store’. Simona Borgatti è al suo terzo libro dopo ‘Castelli fratelli’ e ‘Se mi dici no…’, la storia della cagnolona Zara. Lavora come insegnante da 29 anni ed è attualmente docente presso l’istituto Rodari di Vermezzo con Zelo. Ha inoltre collaborato con numerosi giornali e testate locali.

📰 Prima Pagina
Pubblicità

🧭 Altre storie

🗞 Ultim'ora Italia

📍 Magentino

📍 Abbiatense

📍 Castanese

📍 Legnanese

🍀 Primo Piano: Lombardia

📍 Novarese