― pubblicità ―

Dall'archivio:

Magenta, nasce la Fanfara Alpina ‘Piercarlo Cattaneo’. La prima uscita a Milano

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

RICEVIAMO & PUBBLICHIAMO DA MAGENTA

Il 12 Maggio 2019 sarà ricordato non solo come l’adunata di Milano, non solo come il centenario dell’A.N.A. di Milano ma anche come la nascita della Fanfara Alpina Piercarlo Cattaneo, Gruppo Magenta (MI). Ebbene sì, è noto che gli Alpini quando vogliono qualcosa la ottengono, non importa il tempo che ci vuole, l’importante è il risultato e la loro tenacia li ha premiati.

 

Non poteva che essere il Sindaco di Magenta Chiara Calati la prima a venire a conoscenza di questa nuova realtà musicale nella città della musica, nella sua Magenta. Così, vestendo il cappello da Alpino, si è immortalata con la neo costituita Fanfara Alpina, all’inizio del corte della sezione di Milano, in Via Palestro, mentre ormai l’adunata volgeva al termine e in attesa della chiusura appunto di Milano e del passaggio della stecca.

 

 

Nata quasi per caso, da una chiacchierata con il  Capo gruppo Corrado Franzosini, la macchina degli Alpini si è messa in moto e in meno di un mese la Fanfara Alpina si è presentata di tutto punto allo sfilamento. I ragazzi che costituiscono la Fanfara, dal canto loro, hanno preso a cuore questa opportunità che gli viene data, rappresentare gli Alpini, uno dei corpi più esteso nel territorio nazionale e più amato di conseguenza. La sfilata è stata un successo, i milanesi al di là delle transenne applaudivano e cantavano mentre la fanfara suonava le marce che contraddistinguono gli Alpini, prima tra tutte il 33. La fanfara ha sfilato davanti alla tribuna d’onore e sotto agli occhi del Sindaco di Milano, Sala, esibendosi anche in un carosello improvvisato ma che ha scatenato il pubblico in un’apoteosi di applausi.

Un grazie va a questa gente di cuore che si chiama ALPINI.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi