― pubblicità ―

Dall'archivio:

Magenta: l’Oriente arriva in Casa Giacobbe

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

MAGENTA – Appassionati del Giappone e del lontano Oriente mettevi comodi. Il fine settimana che sta per cominciare vi porterà, in Casa Giacobbe a Magenta, dove troverete tutto quello che fa per voi. Merito del riuscito connubio tra l’associazione ‘Amici dell’Arte’ di Elisabetta Altimani, del Maestro Matteo Macchione e del Comune di Magenta che ha fatto da regia a questo importante evento. Un dialogo a tutto campo, una rete che vede protagoniste anche diverse associazioni sportive.

<<Nel parco di Casa Giacobbe – ha spiegato l’Assessore Luca Aloi – assisteremo ad una vera e propria contaminazione tra le differenti arti marziali giapponesi, dal Karate, al TaChi, all’Aikido solo per citarne alcune>>.

Ma ci sarà anche un’affascinante disciplina come è la spada giapponese. Per gli amanti del pollice verde, spazio all’arte del Bonsai. Un giusto mix tra ambiente e cultura millenaria.

Di particolare interesse l’appuntamento di domenica pomeriggio con Rossella Marangoni che porterà viaggi e testimonianze sulla storia del Giappone. 

La rete messe in campo dall’assessore Aloi ha fatto sì che in questo evento sia coinvolto anche il Parco del Ticino per la parte espositiva. “In questi giorni in Giappone si celebra la festa dei ciliegi – ha aggiunto l’assessore magentino – in Casa Giacobbe andiamo a riproporre un’ambientazione analoga”.

Un grande compendio di arte e cultura – non mancheranno nemmeno per gli appassionati del genere, le armi dei mitici samurai – inoltre questo lavoro a tutto campo ha coinvolto anche i ragazzi della scuola professionale di grafica delle Canossiane di Magenta. Sono stati loro, infatti, ad occuparsi del concept grafico, in particolare è stato Andrea Sciacca a realizzare la locandina promozionale.

Dunque, un prodotto a chilometro zero a tutti gli effetti, che sarà visitabile fino al prossimo 7 aprile per quel che riguarda la parte pittorica.

Quelle di Macchione sono obiettivamente delle opere imponenti, per un totale di 50 metri di mostra. Tra le chicche c’è anche l’immagine – risalente all’epoca della seconda guerra mondiale –  riproposta del Samurai che sconfigge l’invasore americano. Riveduta e corretta secondo il politicamente corretto. Andate ad ammirarla. Merita davvero.

Fabrizio Valenti

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi