L’Associazione Radioamatori Italiani – Sezione di Magenta APS e il Gruppo Comunale di Protezione Civile di Magenta organizzano una serata di approfondimento dedicata al tema dell’importanza delle telecomunicazioni in ambito di Protezione Civile.
L’incontro si terrà martedì 21 ottobre 2025 alle ore 21.00 presso la Sala Consiliare in via Fornaroli.
L’iniziativa nasce dal desiderio condiviso di promuovere una maggiore consapevolezza sul ruolo strategico che le telecomunicazioni rivestono all’interno del sistema di Protezione Civile, soprattutto nella gestione delle emergenze.
Attraverso testimonianze dirette, racconti di esperienze operative, esempi concreti di intervento e una panoramica sulle tecnologie attualmente utilizzate, la serata vuole essere un momento di confronto, formazione e crescita comune per tutti gli operatori impegnati sul territorio.
“Questa serata rappresenta un importante momento di confronto tra professionalità diverse ma complementari, come quelle dei radioamatori e degli operatori della Protezione Civile, ribadendo quanto sia fondamentale la collaborazione tra queste due realtà per assicurare una risposta efficace e coordinata in situazioni di emergenza; un ringraziamento, oltre che per l’iniziativa, a tutti i volontari della nostra Protezione Civile e di ARI Magenta per l’impegno costante e la disponibilità che sempre dimostrano al servizio del territorio e di tutta la comunità”, commenta l’Assessore alla Protezione civile Simone Gelli.
Tra gli ospiti, anche Andrea Cantero, in rappresentanza del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, dicastero di riferimento per le attività radioamatoriali, che offrirà un contributo istituzionale sul valore delle comunicazioni alternative e indipendenti nei contesti emergenziali.
L’appuntamento sarà riservato esclusivamente agli operatori di Protezione Civile, con la partecipazione delle rappresentanze dei gruppi comunali dei Comuni di Magenta, Corbetta, Marcallo con Casone, Castano Primo, Arluno, Vittuone, Sedriano, Bareggio, Cornaredo e Buscate.