MAGENTA – Si รจ tornati a parlarne proprio lรฌ, nellโAula magna del Liceo โBramanteโ,ย dove tutto era cominciato nel febbraio scorso con la conferenza del professor Giuseppe Frasso. Il progetto di alternanza ย โscuola โlavoroโ, nato dalla collaborazione dellโIstituto di via Trieste con lโAssociazione culturale โUrbanamente,โ ha prodotto un buon risultato.
Il vicepreside Maurizio Trezzi non ha esitato a definire โstraordinariaโ lโoccasione ย formativa offerta ai ragazzi di partecipare attivamente, โdi imparare a muoversiโ, per usare le parole di Viviana Maltagliati – docente che ha curato i rapporti con Urbanamente – ย nellโorganizzazione delle serate della V Rassegna Culturale di Filosofia (e non solo), dedicata al tema del desiderio. Gli studenti hanno contattato i relatori, letto le loro pubblicazioni, introdotto le serate, posto delle domande al termine delle conferenze. โE tutto questo lโhanno fatto con crescente motivazione ed entusiasmoโ.
La scelta di consegnare loro un attestato di merito nel corso di una cerimonia pubblica โ per lโAmministrazione Comunale presenti i consiglieriย Cristiano del Gobbo e Massimo Peri โ ha avutolo scopo di sottolineare e ricordare come โaprendo le proprie porte alla collaborazione con altri enti e istituzioni una Scuola pubblica svolge a pieno il suo ruolo, รจ viva, migliora e si fa miglioreโ, per usare, stavolta, le parole del professor Sergio Chiodini. Per โUrbanamenteโ รจ stata la presidente Daniela Parmigiani ad esprimere la soddisfazione per il risultato della collaborazione con il โBramanteโ e lโintenzione e lโauspicio di โallagare il lavoro di organizzazione delle future rassegne ad altre realtร cittadineโ.
Franca Galeazzi