― pubblicità ―

Dall'archivio:

Magenta: la Pro Loco consegna 320 panettoni ai nostri ‘over 90’

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

MAGENTA  – Da oltre vent’anni la Pro Loco Magenta, va a trovare i Magentini più anziani, portando loro un panettone offerto da amici dell’Associazione e scambiando qualche chiacchiera. Un appuntamento immancabile che si ripete ogni anno con la partecipazione della Parrocchia di San Martino e del Comune. Anche quest’anno, infatti, immancabili, accanto al ‘Presidentissimo’ Pietro Pierrettori al suo braccio destro Oliviero Trezzi direttore di Magenta Nostra, il Prevosto don Giuseppe Marinoni e il Sindaco Chiara Calati.
“Come sempre un ringraziamento ai Soci e agli amici che hanno impegnato il loro tempo per questa nobile azione.Un ringraziamento particolare ai volontari del Gruppo Comunale di Protezione Civile, all’associazione “Ragazzi di Magenta” e all’associazione Rotaract-Rotary” commenta Pierrettori. Gli ultranovantenni di Magenta sono 230, numero sempre in crescita ogni anno che sta a dimostrare quanto la prospettiva di vita si sia allungata. Neanche a dirlo, quelle più longeve sono le donne. 

La “decana” dei Magentini è sempre Albina Scotti con i suoi 106 anni. Attiva, attenta, legge ancora il giornale senza occhiali e dispensa il sapere di una vita. La segue Fiorenza Trezzi con i suoi 104. “Abbiamo fatto visita anche a Dina Cerioli, “San Martino d’Oro 2011, ultima superstite dei Magentini iscritti nel Libro dei Giusti di Israele per aver nascosto, durante le persecuzioni razziali la famiglia Molho” sottolinea Pierrettori.  Per chi non avesse ricevuto il panettone – per disguidi logistici – i parenti possono passare nella sede Pro Loco negli orari di apertura.  “Grazie a ProLoco per l’impegno che si rinnova ogni anno e ai tanti che hanno risposto all’invito di donare un pomeriggio ai nostri concittadini” commenta l’Assessore Aloi

 

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi