Magenta: inaugurato l’ambulatorio di Salute Donna in via Boccaccio, un successo per tutto il territorio

Presenti le autorità e le volontarie. Illustrato il nuovo ecografo donato dall'Aicit.

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

“Finalmente ce l’abbiamo fatta”. Un traguardo importante quello raggiunto oggi a Magenta. E’ stato presentato il nuovo ambulatorio di Salute Donna in via Boccaccio. Era un obiettivo che si è realizzato. Salute Donna è nata 30 anni fa all’interno dell’Istituto dei Tumori per volontà di Anna Mancuso, la presidente. La sezione di Magenta è nata nel 2015 prendendo piede in maniera veloce sul territorio. “Ci occupiamo di prevenzione oncologica, partendo dalla prevenzione senologica per poi allargare la nostra offerta – spiega Mariella Berra – grazie alla generosa donazione di Aicit, nell’ambulatorio di Magenta avvieremo le visite ecografiche e collaboreremo con la Radiologia”. Tanti i ringraziamenti rivolti a coloro che hanno collaborato dal 2015. I medici professionisti che affiancano Salute Donna negli ambulatori, le amministrazioni locali che hanno sempre creduto nel progetto, le istituzioni che portano avanti le proposte, l’ospedale Fornaroli, in particolare la Chirurgia Generale, l’Oncologia, la Radiologia, la dottoressa Laura Balzarotti, referente scientifica e consulente per Salute Donna, la sede di Milano e tutte le volontarie, le associazioni locali come l’Avis, e non ultimi l’Aicit con la quale è stata avviata una collaborazione proficua.

Infine il comune di Magenta che ha messo a disposizione lo spazio. Nadia Crotti sarà la referente per l’ambulatorio di Magenta, oltre alla dottoressa Garavaglia che ha collaborato per l’apertura dell’ambulatorio e responsabile della vicina farmacia comunale. “Due anni fa con la giornata mondiale contro il tumore al seno siamo partiti pensando a qualcosa che fosse più importante – ha detto Daniele Bolzonella, presidente di Aicit – Abbiamo toccato con mano l’entusiasmo di Salute Donna accorgendoci che la prevenzione la stanno portando avanti egregiamente in vari settori. Per questo abbiamo voluto donare un ecografo, riuscendo in soli due mesi a portarlo a Salute Donna. Felici che ci sia una sede per poterlo usare al meglio. Crediamo che la sinergia tra le associazioni sia qualcosa di importante”. Rita Vetere, vice presidente di Salute Donna, ha fatto i complimenti alla sezione di Magenta riuscendo a divulgare il nome dell’associazione a tutti i comuni del magentino. Marco Galliano è il nuovo primario dell’Oncologia di Magenta che ha sostituito la dottoressa Silvia Negretti, anch’essa presente. Ha parlato del tumore al seno, il primo diagnosticato in Italia con 55mila nuovi casi.

Qualche parola dall’on. Umerto Maerna: “L’associazione tra volontari, medici e istituzioni è fondamentale per la prevenzione dei tumori. Aggiungo anche il Parlamento. Credo che questo sia un successo importante. Primo per la sinergia tra le associazioni e il Parlamento che ha approvato alcune disposizioni a favore delle associazioni che si occupano di malattie oncologiche. Credo che il Comune di Magenta abbia fatto una scelta importante e strategia per tutto il territorio”. Anche il senatore Massimo Garavaglia ha parlato dell’inaugurazione del punto di via Boccaccio. “Ricordo Anna Mancuso che ci ha aperto un mondo di solidarietà – ha detto – serve un lavoro importante prima, durante e anche dopo la malattia”. Presente anche Avis Magenta con il suo presidente Ambrogio Crespi. Per il comune di Magenta c’erano gli assessori Mariarosa Cuciniello e Simone Gelli. “Era il mese di ottobre quando venne lanciato il sogno che oggi diventa realtà – ha detto Cuciniello – serviva un luogo dedicato alla prevenzione. Insieme all’assessore Gelli abbiamo cercato e trovato il luogo più adatto, dando il giusto riconoscimento alla finalità. Le volontarie sono dei veri angeli”.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner