― pubblicità ―

Dall'archivio:

Magenta: il “Tavolo per la competitività e l’attrattività ” entra nel vivo

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

MAGENTA –  Dopo l’approvazione della delibera di Consiglio comunale dello scorso 26 giugno, entra nel vivo il tavolo per la competitività e l’attrattività della città di Magenta che andrà ad insediarsi ufficialmente lunedì prossimo 22 ottobre a mezzogiorno. La riunione è convocata presso la Sala Giunta del Palazzo Comunale  con tutti i soggetti che, a diverso titolo e per diverse competenze si occupano di sviluppo, turismo ed attività sul territorio comunale.

“Ho sempre ritenuto – scrive il Sindaco Chiara Calati nella lettera d’invito ai diversi partner – che il percorso di una amministrazione pubblica territoriale possa e debba essere arricchito attraverso un confronto serio, propositivo e strategico con i corpi intermedi che rappresentano i cittadini, le forze sociali e produttive. Non può esserci crescita sostenibile senza il coinvolgimento e il supporto delle realtà associative che costituiscono l’ossatura della vita dell’intera comunità”. “L’opportunità di lavorare insieme, mettendo in relazione forze ed energie, potrà essere certamente il valore aggiunto per la crescita della nostra città in vista e a supporto delle sfide future che, per prossimità territoriale e per vocazione strategica, coinvolgono direttamente il territorio comunale”  conclude il Sindaco.

Nel dettaglio il tavolo come strumento si propone di essere “un luogo di discussione e condivisione degli indirizzi strategici per lo sviluppo socio-economico e turistico del territorio comunale, con la specifica finalità di assicurare l’opportuno coordinamento tra i soggetti partecipanti per la valorizzazione e la promozione del territorio, degli eventi, dei prodotti turistici, nonché per lo sviluppo di specifici strumenti di programmazione; di interlocuzione tra il Comune di Magenta e i soggetti che, a diverso titolo e per diverse competenze si occupano di sviluppo, turismo ed attività sul territorio comunale; di coordinamento dei diversi attori del territorio, in ragione dello specifico mandato e ruolo istituzionale”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A questo punto si tratta di passare dalla parole ai fatti e vedere se il tavolo – è il caso di dirlo – avrà le gambe per stare in piedi. Lo strumento in prospettiva è senz’altro interessante e potrebbe rivelarsi un’opportunità in più in questo particolare momento socio economico per la città.

(*nella foto sopra l’ingresso della STF, altra nobile decaduta del tessuto produttivo magentino)

F.V.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi