MAGENTA – Quando l’amore per lo studio e l’insegnamento è così forte che diventa professione. Valentina Milanta ha inaugurato da poco la nuova sede del suo Spazio didattico nella centralissima via Pusterla, proprio di fronte alla sede della Posta.
Dopo la laurea, Valentina ha lavorato per qualche anno in ufficio, accorgendosi però che il lavoro solitario e il rapporto col pc non la soddisfacevano abbastanza. Ha iniziato così a dare lezioni private estive in una scuola di recupero anni e, pochi mesi dopo, ad insegnare. Per diversi anni ha insegnato in scuole superiori, con lezioni di matematica, geometria, economia e diritto.
Il suo Centro Studi, negli anni, è talmente cresciuto da maturare l’esigenza di coinvolgere altri colleghi docenti. Siamo stati in via Pusterla per conoscerla meglio.
D. Da quanto tempo sei qui, Valentina?
R. Dal 4 febbraio.
D. Ma quando hai deciso di avviare questa attività?
R. Una decina di anni fa, prima ho insegnato Diritto ed Economia dopo la laurea in Economia e Commercio.
D. Ma perché la docenza?
R. Ho voluto provare, non era una mia priorità, ma poi mi è piaciuto molto. Mi ha consentito di superare la timidezza.
D. Gli inizi da insegnante come furono?
R. Terribili.. Il primo giorno di ogni anno era emozionante, così come le prime lezioni nel mio centro compiti. Poi ho aperto partita Iva, con cui insegnavo e davo ripetizioni. Col tempo l’impegno è cresciuto: lavoravo da mattina a sera, è stato molto pesante. Ma appassionante, perché esige l’attenzione al dettaglio.
D. Da noi 10 anni fa non esisteva un centro didattico..
R. Assolutamente, da noi non c’era nulla di simile.
D. Cosa doveva essere questa struttura, nella tua idea?
R. Un punto di riferimento per ragazzi da 13 a 18 anni, per ricevere un supporto dove essere ascoltati e sostenuti. Una bottega sartoriale, un autentico spazio studi, non un semplice centro per i compiti.
D. Chi sono gli studenti che vengono qui da te?
R. Sono generalmente accompagnati dalla madre (disperata..), ragazzi e ragazze, con cui faccio un colloquio individuale per capire come aiutarli.
D. I ragazzi di oggi sono molto cambiati rispetto ai ‘nostri’ tempi?
R. Sono cambiati molto i libri: non c’entrano nulla coi ‘nostri’. L’impostazione è cambiata, anche graficamente.
D. Che caratteristiche hanno, gli studenti ‘millennials’?
R. Hanno forse troppe possibilità e problemi di concentrazione ed attenzione. Oggi la femmina è diventata più sicura ed aggressiva rispetto ai maschi.
D. Come funziona il vostro metodo di studio?
R. Dipende dalle necessità: puoi dover recuperare una materia, o due. Oggi non ci sono più solo i vecchi trimestri, ma anche i pentamestri (quindi cicli di 5 mesi). Quindi uno studente viene per una sessione, per dei mesi, solo in estate per il recupero delle materie e dei debiti.
D. Cambia molto tra i vecchi esami e debiti?
R. No, sostanzialmente no. Varia molto da scuola a scuola: 4 debiti secondo me sono troppi, non sono realistici.
D. Come sono le scuole superiori del Magentino?
R. Il Quasimodo di Magenta è una ottima scuola, senza dubbio.
D. E come sono le scuole professionali?
R. Piuttosto teoriche, servono alternanze scuola-lavoro, cosa molto importante.
D. Tu fai anche orientamento scolastico?
R. Certo, a partire dalla terza media. Se sbagli l’orientamento corri dei grandi rischi. E cominci a pesare troppo sulle famiglie. Per l’ansia del ragazzo e il portafoglio dei genitori. Bisogna partire da lì, dall’orientamento. Dai punti di forza e da quelli di debolezza.
D. I genitori cosa devono fare?
R. Devono assecondare i loro figli, ma spesso non lo fanno. C’è ancora la vecchia malattia del ‘mando mio figlio al Liceo’: se non è in grado, meglio un professionale.
D. Ti è costato molto, realizzare tutto questo?
R. Tantissimo, dei sacrifici enormi. Tutto quello che ho guadagnato negli anni l’ho reinvestito qui, e senza avere aiuti famigliari ed economici.
D. E il ‘tuo’ Marcello Mazzoleni, come ti aiuta?
R. Marcello è la mia roccia, il mio sostegno. Siamo insieme da 19 anni.
D. 19 anni? Io faccio fatica a concepire 19 mesi con una donna.. Come si fa?
R. Semplice, non ci si pensa e si vive giorno per giorno..
D. Ma dove andate in vacanza?
R. A Laveno..
D. Perché un ragazzo o una ragazza dovrebbe venire in via Pusterla a studiare?
R. Perché qui si viene trattati come persone, non come numeri. Perché il nostro metodo di lavoro è orientato a trovare la soluzione ai problemi, che sono diversi per ciascuno.
Il nuovo centro didattico di Valentina Milanta è in via Pusterla 14 a Magenta.
Indirizzo mail: [email protected]
Numero di cellulare: 3497592236