Magenta, il Comune vuole riqualificare il palazzetto e punta su fondi Coni: progetto da 800mila euro

Un progetto da 800mila euro per riqualificare il palazzetto dello sport: Magenta chiederà aiuto e fondi al CONI

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

La delibera di giunta parla chiaro: il Comune di Magenta ha deciso di approvare il Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica relativo ai lavori di rigenerazione del palazzetto dello sport comunale destinato all’attività agonistica per un importo complessivo di € 810.000,00 composto dagli elaborati, trasmessi e sottoscritti da parte del progettista incaricato Società AVALON S.r.l. Si è inoltre impegnato ad affidare la gestione del palazzetto comunale con una o più asd/ssd, che necessariamente svolgano attività agonistica delle discipline di pallacanestro, pallacanestro per disabili, pallavolo, ginnastica artistica, attività sportiva ginnastica, calcio a 5, ai sensi della Deliberazione CONI n. 1691 del 07.07.2021.

La ragione è semplice: Magenta ha deciso di procedere alla candidatura dell’intervento in oggetto con le modalità e i criteri di cui al bando “SPORT E PERIFERIE 2023” e autorizzando il Sindaco alla presentazione della domanda, e qualora l’intervento venisse finanziato la copertura economica sarà la seguente: quota a carico del Comune di Magenta (soggetto proponente) € 259.200,00 (pari al 32% del totale dell’opera); quota da finanziamento Ministeriale € 550.800,00.

IL PIANO IN DETTAGLIO
Il progetto di fattibilità tecnica ed economica ha per oggetto la rigenerazione del Palazzetto dello Sport comunale di Magenta, sito in via Giacomo Matteotti 24, compreso in un’area periferica e degradata. Il progetto individua, sulla base dell’analisi del fabbisogno collettivo, la soluzione progettuale che risponde a pieno alle esigenze espresse. Esso cerca il miglior rapporto tra costi e benefici per la collettività, in relazione alle specifiche esigenze da soddisfare e prestazioni da fornire. Il progetto è stato sviluppato nell’ambito del “Fondo Sport e Periferie 2023”. L’intervento è finalizzato alla riqualificazione delle aree e all’efficientamento energetico dell’edificio, per soddisfare le esigenze espresse dagli utilizzatori, per garantire la fornitura di servizi adeguati, per ridurre le spese di gestione, per mitigare l’impatto ambientale, per la messa in sicurezza, e per ridurre situazioni di emarginazione urbana e degrado sociale. Gli interventi da realizzare riguardano principalmente l’abbattimento delle barriere architettoniche, la messa a norma delle tribune e il rifacimento dei servizi igienici degli spettatori, la riqualificazione degli spogliatoi e del campo da gioco, l’efficientamento energetico dell’edificio tramite realizzazione del cappotto termico, installazione di un impianto fotovoltaico e di uno solare termico, relamping dell’illuminazione e installazione di un impianto per la gestione domotica. L’edificio sarà accessibile a tutti, sempre in un’ottica di riduzione dell’emarginazione e del degrado sociale

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner