Il coraggio di un uomo politico, quale è stato Giacomo Matteotti, celebrato in un libro. La sezione Sandro Pertini Magenta Magenta e Altomilanese del PSI ha organizzato un incontro in Casa Giacobbe insieme a Riccardo Nencini, autore del volume ‘Muoio per te’. Incontro partecipato con una sala conferenze piena. Si narra il coraggio di un uomo che venne ucciso il 10 giugno 1924. Cent’anni sono trascorsi dall’assassinio del primo vero nemico di Mussolini. Il romanzo di Nencini lo vede protagonista insieme alla moglie Velia e altre coppie di quegli anni tormentati. Velia, la dama bianca che non condivide con lui la passione politica, ma che resta sempre al suo fianco. Gli oppositori del fascismo condividono un percorso comune. Tanto da far vacillare il regime che tra il giugno e il dicembre del 1924 rischia davvero di cadere. Mussolini è solo, per la prima volta nella sua vita sbanda.
Il libro si apre con il 30 maggio 1924, aula di Montecitorio, e prosegue con documenti inediti, mai pubblicati. Il Partito Comunista d’Italia, nasce nel gennaio 1921, sezione dell’internazionale comunista. Questo vuol dire che fa parte di un disegno la cui madre è a Mosca, che gli ordini arrivano da Mosca, che è poi quello che effettivamente avviene. Storie mai raccontate. Del resto raccontarle alla luce della contemporaneità della storia mette in una luce terribile il gruppo di ricerca del Partito Comunista Italiano, spiega l’autore. Nencini legge il documento approvato nei giorni successivi al delitto Matteotti quando si riunisce il quinto congresso dell’internazional Comunista. Alla fine del congresso viene approvato all’unanimità un documento che l’ambasciatore italiano a Mosca (Manzoni) immediatamente trasferisce a Mussolini. “Vergognoso sfruttamento dell’assassinio Matteotti per incitare le masse italiane contro l’attuale regime”, si scrive. Piu che contro il partito fascista un proclama diretto contro la socialdemocrazia in genere e i riformisti italiani in specie. Un documento mai pubblicato, spiega l’autore. Storie che si intrecciano in un libro che deve essere letto.