โ€• pubblicitร  โ€•

Dall'archivio:

++Magenta, ex Novaceta: bonifica e rigenerazione procedono, si concluderanno entro l’estate 2023

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

Oggi un incontro in Comune promosso dal sindaco Del Gobbo e con l’assessore Gelli

MAGENTAย  ย Le operazioni di rigenerazione urbana dell’area ex-Novaceta proseguono nel rispetto dei tempi, nonchรฉ delle autorizzazioni rilasciate dal Comune di Magenta e delle prescrizioni in materia di tutela della salute previste dal piano di lavoro approvato da ATS (Agenzia di Tutela della Salute).ย 

Lo riferisce la societร  proprietaria dell’area, chiamata a ‘rigenerare’ una delle aree industriali piรน importanti e simboliche della cittร . Dove al termine della bonifica si dovrebbe insediare un’attivitร  di raccolta dati web, anche se al momento sulla esatta destinazione dell’ex Novaceta non c’รจ ancora alcuna certezza (e alcuna dichiarazione ufficiale).

Lo stato dei lavori e il programma dei prossimi interventi sono stati illustrati oggi in occasione di un incontro promosso dal sindaco Luca del Gobbo presso il Comune di Magenta, cui hanno partecipato l’assessore all’urbanistica Simone Gelli in rappresentanza dell’amministrazione comunale, alcuni cittadini di un’associazione locale, i vertici di Namira SGR, la Societร  di Gestione del Risparmio che gestisce il fondo di investimento che nel 2021 ha acquisito l’area, e di Tecnitalia Ingegneria, lo Studio associato con il ruolo di Direzione Lavori.

In merito alle segnalazioni di alcuni cittadini a seguito della demolizione lo scorso 26 settembre dell’ex stazione di generazione elettrica, l’edificio piรน alto del sito, i tecnici delle societร  hanno spiegato che si รจ trattato di una lavorazione programmata che non ha creato disagio a cittadini e ambiente. Nelle operazioni di demolizione, infatti, vengono utilizzate le piรน avanzate tecnologie per abbattere la polvere durante le lavorazioni di cantiere, compresi speciali “cannoni” ad acqua, simili a quelli utilizzati sulle piste da sci. I “cannoni” creano una sorta di barriera di acqua nebulizzata che favorisce l’abbattimento della polvere impedendone la diffusione. In questo modo, la polvere prodotta dalla frantumazione di calcestruzzo e mattoni rimane confinata nell’area limitrofa all’edificio abbattuto. Il materiale proveniente dalla demolizione puรฒ essere recuperato in modo sostenibile per dare impulso all’economia circolare. I lavori di demolizione, riciclaggio e bonifica sono realizzati dall’Associazione Temporanea d’Impresa tra C.T.M. Termodeco e DESPE, leader internazionale del settore, protagonista di alcune delle piรน complesse operazioni di demolizione industriali in tutto il mondo, dall’Italia alla Danimarca, dalla Francia al Belgio, al Portogallo, alla Scozia, agli Stati Uniti.

Durante l’incontro i tecnici incaricati hanno precisato che tutti gli immobili demoliti sono stati in precedenza bonificati dall’amianto secondo quanto concordato con ATS. Ad oggi l’area risulta bonificata dalla quasi totalitร  dell’amianto originariamente presente, ad esclusione di una piccola quantitร  ancora presente sui due edifici piรน vecchi. Per queste strutture pericolanti le operazioni di bonifica, in accordo con le autoritร  competenti, procederanno in parallelo alle demolizioni, per garantire il livello massimo di sicurezza per i lavoratori e per il pubblico.
Le attivitร  di demolizione proseguiranno secondo i programmi fino alla fine dell’anno corrente; nel mese di novembre รจ programmato l’avvio del procedimento di bonifica del suolo, che prevede la caratterizzazione dei suoli, la progettazione, l’esecuzione dell’intervento e, alla sua conclusione, il rilascio della certificazione di avvenuta bonifica da parte di Cittร  Metropolitana o di ARPA Lombardia (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente). Quest’attivitร  dovrebbe terminare nell’estate del 2023.

Le attivitร  sul sito sono poste in essere secondo gli standard previsti dalla Certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), il sistema riconosciuto in tutto il mondo che promuove la sostenibilitร  degli edifici durante il loro intero ciclo di vita.

I rappresentanti della Societร  di Gestione del fondo e della Direzione Lavori continueranno a tenere aggiornato il Sindaco sullo stato di avanzamento lavori.

Namira Sgr, proprietaria dell’area ex Novaceta

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

โ–  Prima Pagina di Oggi