sabato 23 Settembre 2023

Magenta e l’Ossario, uno dei monumenti più significativi della Battaglia del 4 giugno 1859

E’ uno dei monumenti più importanti di Magenta. L’Obelisco Ossario custodisce i resti dei Caduti della Battaglia del 4 giugno 1859. Parliamo proprio dell’Ossario in vista del 4 giugno, guardando qualche vecchia cartolina, come quella dei 50 anni e lo facciamo con Francesco Bigogno. Dopo quell’evento tragico che costò la vita a tantissime persone, 15 agosto di quell’anno si decise cosa fare perché nella testa di molti emerse subito la necessità di erigere un monumento ai Caduti.

MAGENTA – E si decise di creare un luogo che custodisse i resti di coloro che caddero in quella cruenta battaglia. Nacque una commissione che vide eletti il cav. Luigi Brocca, il cav. Carlo Prinetti e don Carlo Giardini, parroco dell’epoca. A loro si aggiunsero Giovanni Giacobbe e Filippo Conti. Il progetto venne realizzato da Giovanni Brocca. La prima pietra venne posta il 9 febbraio 1862. Ci vollero 10 anni per realizzarlo e venne inaugurato nel 1872, naturalmente il 4 giugno. Quella del 4 giugno fu una gloriosa giornata per i destini dell’Italia intera. Ma tremenda per il conto delle vittime.

Morirono anche otto magentini, non perché presero parte ai combattimenti, ma perché uscirono dalle loro case quando erano ancora in corso. Una cartolina timbrata 1910 emessa in occasione dei 50 anni, venne fatta circolare nel 1909 è forse quella più significativa nelle mani di Bigogno. Non sono cartoline inedite. Ne circolano parecchie, ma tutte hanno un gran valore per quel che raffigurano. “La guerra è sempre tragica ed è sempre una sconfitta per tutti – conclude Bigogno – Nel 2023 siamo ancora qua a parlare di guerre, ne abbiamo 80 nel mondo. Ricordandone una avvenuta a Magenta. Rendiamo omaggio alle persone che hanno sacrificato la loro vita. Alla luce di quello che sta accadendo forse non siamo nemmeno degni del loro sacrificio”.

📰 Prima Pagina
Pubblicità

🧭 Altre storie

🗞 Ultim'ora Italia

📍 Magentino

📍 Abbiatense

📍 Castanese

📍 Legnanese

🍀 Primo Piano: Lombardia

📍 Novarese