― pubblicità ―

Dall'archivio:

Magenta e la statua in omaggio dei Carabinieri: ormai ci siamo !

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

MAGENTA – “Ai Carabinieri Caduti nell’adempimento del loro dovere quotidiano e nella salvaguardia dell’intera Nazione e della cittadinanza”.
Una scritta semplice ma quanto mai significativa, rispetto a quello che il lavoro che quotidianamente svolge chi indossa una divisa dell’Arma dei Carabinieri. Così l’Associazione Carabinieri in Congedo di Magenta, retta dall’inossidabile Renzo Tiberini, Covid o non Covid, sta portando avanti la sua meritoria attività, il cui obiettivo principe per questo 2021, è appunto l’inaugurazione del Monumento in ricordo dei Militari Caduti. 

“Ovviamente – anticipa Tiberini a Ticino Notizie – non posso darvi tutti i particolari, però, vi posso anticipare, per esempio, che la Statua si caratterizza per un basamento bianco color marmo di Carrara sopra al quale s’innesterà il Monumento vero e proprio”.  “Il nostro obiettivo e in questo momento anche il nostro auspicio – osserva Tiberini – è quello di porter festeggiare il tutto il prossimo 17 Aprile. Ovviamente, Covid permettendo. In quella data presso la sede dell’Associazione che sorge nei pressi della Farmacia Comunale in zona Nord, è previsto anche l’intervento della Fanfara dell’Arma del Terzo Battaglione Lombardia, successivamente impegnata a Marcallo con Casone per un concerto”. “Ci auguriamo di poter vivere al meglio questo momento – prosegue Tiberini – con la partecipazione dei nostri militari in servizio, a partire dal nostro Comandante di Stazione Maresciallo Massimo Simone, e con lui tutti quelli che indossano e hanno indossato la nostra divisa insieme alle rispettive famiglie”.  Insomma un momento d’aggregazione al quale ci auguriamo davvero tutti, potrà prender parte la cittadinanza, insieme alle Autorità civili, politiche e religiose. Così da dare un segno importante ad una comunità che intende guardare avanti e che si ritrova attorno ad una delle figure più rappresentative per il territorio: l’Arma dei Carabinieri, che non solo è sinonimo di controllo del territorio ma anche di attività di prevenzione.

Frattanto, il Presidente Tiberini ricorda che la sede dell’Associazione dei Militari dell’Arma in Congedo è regolarmente aperta tutte le domeniche mattina, nel rispetto delle norme anti Covid e con l’utilizzo dei relativi dispositivi personali di sicurezza.

F.V.

 

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi