“Il Giorno della Memoria – spiega il Sindaco Luca Del Gobbo – è un modo per ricordare oltre alle vittime della Shoah, tutti coloro che hanno subito la deportazione e hanno sacrificato la loro vita per opporsi al folle progetto nazista.
La Città di Magenta celebra questa ricorrenza proponendo da anni un programma condiviso di iniziative realizzate dall’Amministrazione Comunale insieme ad ANPI Magenta, che ringrazio, e di eventi proposti da tante realtà cittadine.
La Memoria è un dovere nei confronti dei milioni di vittime della Shoah e di tutte le guerre, ma anche verso noi stessi e verso le generazioni future. Stiamo vivendo un periodo di profonda incertezza: stiamo assistendo a conflitti insensati dentro e fuori dall’Europa e viviamo in una società dove è crescente l’individualismo. Ricordare il passato attraverso la Memoria, significa riaffermare valori fondamentali, la dignità, la libertà, l’eguaglianza, la solidarietà, la cittadinanza, la giustizia.
Ai giovani dobbiamo trasmettere anche la consapevolezza che ognuno di noi ha il compito di portare il suo contributo, piccolo o grande, perché si possano costruire sempre più comunità di pace, una pace che non deve essere solo assenza di guerra, ma che dia la possibilità di realizzare un contesto sociale dove le persone possano realizzarsi totalmente e pienamente”.
*In allegato l’opuscolo che promuove le iniziative e il programma degli eventi del 27 gennaio e di quelli correlati.