MAGENTA CORBETTA –ย ย Parcheggi, verde, pista ciclabile. Come ogni opera di una certa entitร , anche il piano attuativo commerciale di strada padana Est, al confine tra Robecco e Magenta, prevede tutta una serie di interventi accessori di interesse pubblico.
Vediamoli in dettaglio scorrendo il progetto elaborato, come giร detto nei giorni scorsi, dagli ingegneri Tino Viglio e Salvatore Mattina.
ย “Dal punto di vista ambientale, il progetto propone la sistemazione generale di tutta
lโarea esterna, inserendo aiuole a verde piantumate con essenze di varia dimensione e tipologiaย (prato, cespugli, alberi a medio ed alto fusto), atti a mitigare le aree a parcheggio e di servizio.
Nel piazzale antistante, adibito a parcheggio, gli spazi di sosta sono delimitati da aiuole
piantumate con Pyrocantha e con specie tappezzanti, rifiorenti e a minima manutenzione.
Alcuni alberi ad alto fusto della specie Quercus Robur Fastigata saranno inseriti sul lato ovest,
mentre sul lato est si prevede un’ampia aiuola con elementi arbutivi (Pyrocantha) e sul lato sud
la sistemazione delle aiuole con la piantumazione di Cedrus spp, Magnolia grandiflora e
Pyrocantha.
Riqualificazione e ampliamento edificio esistente
Il progetto prevede la suddivisione dellโattuale superficie in quattro unitร commerciali di Mediaย Struttura Vendita (MS2 e MS3) non alimentari, secondo lโasse longitudinale nord-sud.
Nel rispetto degli indici urbanistici si prevede la demolizione di circa 1.033 mq sul fronte nord eย lโampliamento di circa 1.304,63 mq a sud, mantenendo lโattuale larghezza trasversale.
A livello di funzioni, la superficie di vendita sarร collocata nella parte a nord, mentre quella di
servizio (magazzini/depositi e blocco servizi igienici) a sud, in modo tale che venga rispettata
anche la distanza dallโelettrodotto esistente (23 mt) per le destinazioni dove รจ prevista la
presenza di persone per una durata superiore alle quattro ore giornaliere.
In linea di massima, si riportano le descrizioni delle tipologie costruttive ipotizzate, rimandando
comunque tutte le specifiche progettuali al progetto definitivo che sarร presentato in sede di
domanda di rilascio di autorizzazione edilizia.
Per quanto riguarda gli interventi di rimozione, si prevede la demolizione di tutta lโarea
destinata ad uffici e locali tecnici, oltre ovviamente allโingresso delimitato dalla parete
semicircolare in vetrocemento.
Si prevede inoltre la demolizione della prima campata del capannone esistente con la
realizzazione ex-novo della porzione di ingresso e della facciata nord.
La parte di ampliamento verrร realizzata con una struttura prefabbricata (pilastri, tegoli e travi)
con facciate a pannelli in CLS lisce.
Per la copertura, lโintervento prevede la conservazione della struttura a shed nella parte
esistente. La parte in ampliamento verrร integrata con la copertura esistente, ma sarร piana e
calpestabile, al fine di consentire lโaccesso nelle fasi di manutenzione degli impianti ivi presenti.
ร infatti prevista la posa dei macchinari dellโimpianto meccanico in copertura, schermati da una
maglia metallica e protetti da una copertura sempre in lamiera metallica. Lโaccesso a questa
zona di servizio รจ garantito da scale alla marinara esterne, collocate in prossimitร di ciascuna
unitร commerciale.
Relativamente agli interventi sulle facciate, si prevede di mantenere gli attuali moduli concavi
in CLS sui lati est ed ovest.
Sulla facciata principale, lato nord e prospiciente Strada Padana Est, e su parte delle facciate est
ed ovest, รจ prevista lโapplicazione di pannelli in alucobond con portali in cls per gli ingressi alle
attivitร commerciali.
Gli stessi accessi saranno protetti da una pensilina in vetro ancorata alla struttura e realizzata a
sbalzo, fino al limite del marciapiede dellโarea pubblica.
Opere interne al comparto: parcheggio assoggettato ad uso pubblico
Allโinterno del comparto si prevede la semplice sistemazione delle aree a parcheggio
assoggettato ad uso pubblico, cosรฌ come individuato sulle tavole progettuali.
Il progetto prevede la realizzazione di un piazzale asfaltato dove saranno realizzati i posti auto,ย con formazione della rete di raccolta delle acque piovane e delle reti di irrigazione delle aiuole nonchรฉ quelle di illuminazione con allaccio alle reti esistenti sulla Strada Padana Est.
Allโinterno e in corrispondenza dei confini est e ovest sono previste delle aiuole a prato conย alcuni elementi arbustivi, e delimitate da cordoli in cls.
Si precisa inoltre che per quanto riguarda le reti tecnologiche e di fognatura, il progetto nonย prevede una loro estensione in quanto lโarea รจ giร servita da tutte le reti e pertanto il
collegamento con il capannone commerciale sarร un semplice allacciamento.
ย
Opere di Urbanizzazione extra comparto: riqualificazione svincolo stradale con
realizzazione rotatoria, tombinatura Canale Derivatore e pista ciclo-pedonale
Le opere di urbanizzazione extra-comparto comprendono la sistemazione della viabilitร
esterna, da ritenersi di interesse sovracomunale, e prevedono la riqualificazione dello svincoloย stradale antistante lโarea di proprietร e, strettamente connesso a questa, la copertura delย Canale Derivatore 12-Corbetta, gestito dallโEnte Est Ticino Villoresi.
Inoltre sarร realizzata, con estensione per tutto il fronte del lotto, una pista ciclo-pedonaleย collegantesi con quella giร esistente nel comune di Corbetta
La riqualificazione dellโattuale svincolo stradale prevede la realizzazione di una rotatoria cheย ottimizzi i flussi di transito e garantisca maggior sicurezza agli utenti.
Nel progetto si prevede pertanto una rotonda sistemata a verde che, oltre a confluire il trafficoย veicolare lungo le due attuali direttrici Via Simone da Corbetta โ Strada Padana Est, comprendaย anche la realizzazione di un innesto alla via pubblica esistente lungo il confine nord dellโarea diย proprietร e collegantesi anche alla proprietร adiacente sul territorio del comune di Corbetta.
Infine, a protezione del percorso ciclo-pedonale rispetto al traffico veicolare, sono previsti laย fascia di rispetto e la posa di adeguato guard-rail.
La tombinatura del canale derivatore sarร concordata con lโEnte Est Ticino Villoresi e le tavoleย di progetto riportano in sintesi quanto verrร poi richiesto direttamente allโEnte.
In allegato si include uno schema esplicativo di massima che identifica la superficie territorialeย del Piano Attuativo e le opere di urbanizzazione in progetto con sovrapposizione con unย estratto di mappa catastale e la delimitazione del confine comunale.