Patate solidali e biologiche per sostenere il prezioso progetto 300+1 destinato a chi è in cerca di lavoro. Domenica 22 settembre i volontari saranno sul piazzale antistante la basilica di San Martino con i sacchi di pattate che potranno essere ritirati in cambio di un’offerta minima di 10 euro. Ma cos’è il progetto 300+1? Gabriella della San Vincenzo San Martino ha incontrato Silvia della Cooperativa Albatros, capofila di questo progetto cominciato come tessere lavoro.
“Ascoltiamo le persone in cerca di lavoro – spiega Silvia – che hanno anche delle difficoltà economiche e che necessitano di supporto psicologico”. Fondamentale si è rivelato il lavoro dei volontari, San Vincenzo, Caritas, Non di solo Pane. I servizi sono stati ampliati negli ultimi tempi. Una novità rispetto alle tessere lavoro è rappresentata dal supporto psicologico. “Chi non lavora da tanto tempo – continua Silvia – si trova in uno stato di fragilità tale da avere spesso necessità di una persona che ti segua, che ti renda consapevole delle tue capacità e della possibilità di rimetterti in gioco”.
Le persone entrate nel progetto sono circa 250, nelle più svariate difficoltà. Il progetto si autofinanzia ed è per questo che è importante aderire alle raccolte fondi. Quindi appuntamento domenica mattina 22 settembre sul piazzale della basilica dopo le messe delle 9 e delle 10.30.