MAGENTA – È sempre bello riguardare le foto e le cartoline di Magenta di tanti anni fa e confrontarle con i luoghi attuali. Vedere le differenze e come sono cambiati certi posti che magari sono cari alla nostra memoria. Perché anche i luoghi cambiano negli anni come le persone e magari perdono quelle piccole cose che li rendevano speciali. Francesco Bigogno è uno di quei magentini che colleziona cartoline e immagini di un tempo. Oggi ne propone una datata 1982 ed è il Parco di Casa Giacobbe, bellissimo una volta e bellissimo tutt’oggi.
Siamo all’ingresso da via IV Giugno con Casa Giacobbe di fronte e ci siamo accorti di una differenza importante. “Nel 1982 c’era una fontana, un luogo che ricordo da piccino perché ci venivo spesso in questo parco – racconta Bigogno – sarebbe bello sapere perché non esiste più. Cosa è successo nel corso delle riqualificazioni che si sono succedute e per quale motivo si è preferito toglierla. E, magari, dove è stata sistemata se è ancora esistente”.
Sempre che non sia andata distrutta, aggiungiamo. All’epoca non c’erano i social e forse non c’era la sensibilità di oggi verso i posti del passato dei quali molti conservano memoria. Soltanto ieri è sparita la ciminiera della Snia cambiando il volto della città e sollevando non poche perplessità perché in molti ritenevano che si sarebbe dovuto fare qualcosa per conservare quel cimelio di archeologia industriale.
Una piccola fontana non ha certo la grandezza del vecchio ‘caminon’, ma alcuni magari la ricordano tornando indietro nel tempo. Nei prossimi giorni cercheremo altre immagini della vecchia Magenta e le confronteremo con quelle attuali.