Magenta, Città al lavoro anche in agosto: il Vicesindaco Tenti fa il punto sugli interventi conclusi e in corso

Anche nel mese di agosto i cantieri in città non si sono fermati.

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Anche nel mese di agosto i cantieri in città non si sono fermati.

“Con la ripresa delle scuole alle porte, l’Amministrazione comunale punta a restituire ai cittadini una città sempre più accogliente, ordinata e funzionale.” Il Vicesindaco e Assessore ai Lavori Pubblici Enzo Tenti fa il punto sugli interventi realizzati durante l’estate e quelli in partenza con l’autunno.

Particolarmente significativo il piano asfaltature, che ha visto concludersi regolarmente e senza intoppi il primo lotto. L’intervento, avviato nei mesi scorsi con un investimento di 350 mila euro, ha interessato alcune delle principali vie cittadine.

“Il secondo lotto del piano asfaltature, per un investimento di 500 mila euro, prenderà il via a fine settembre, e interesserà nuove arterie cittadine, tra cui via Milano, oltre a interventi previsti nelle frazioni”.

Tra i lavori già conclusi, anche quelli al campo sportivo di Pontevecchio, dove sono stati completamente rinnovati gli spogliatoi e riqualificate le torri faro, per un valore complessivo di oltre 175 mila euro. “Un ulteriore tassello nella riqualificazione degli impianti sportivi cittadini, dopo gli interventi già ultimati allo stadio di Magenta”, prosegue il Vicesindaco. “È in fase avanzata anche il cantiere del Palazzetto dello Sport, la cui consegna è prevista entro la fine di settembre. L’opera prevede un investimento di oltre 450 mila euro”.

Completati anche i lavori alla passerella pedonale di Pontenuovo, realizzati attraverso l’impiego di tecniche innovative di edilizia acrobatica, che hanno permesso di intervenire senza interrompere la viabilità.

Sono ripartiti inoltre i lavori legati all’attuazione del Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche, con interventi che puntano a migliorare l’accessibilità e la fruibilità dei principali spazi pubblici della città.

“Tra gli interventi di questi giorni, si segnala anche la collocazione di nuove rastrelliere per biciclette in Via 4 Giugno, che ha così assunto un nuovo e più ordinato aspetto, valorizzando la zona e incentivando una mobilità più sostenibile, e l’installazione di tre pennoni con le bandiere istituzionali, italiana, europea e comunale, nella nuova Piazza Arrigo VII, recentemente oggetto di riqualificazione”. La scelta di collocare i pennoni in questo spazio simbolico contribuisce a valorizzare il carattere istituzionale della piazza, rafforzandone l’identità pubblica e il ruolo di luogo di rappresentanza e aggregazione.
“Una trasformazione che non è solo estetica, ma che anticipa una nuova funzione per la piazza: quella di essere sempre più centro di iniziative pubbliche ed eventi, a partire dal Raduno Regionale dei Bersaglieri, che il 13 e 14 settembre coinvolgerà l’intera città”.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner