Sono arrivati poco dopo le 21, da via Isonzo verso il bellissimo cortile di villa Castiglioni, sede del Parco, per celebrare i 188 anni del corpo dei Bersaglieri. Ieri sera, martedì, grande successo e tutto esaurito per il concerto celebrativo della fanfara Nino Garavaglia di Magenta.
I fanti piumati hanno eseugito alcuni tra i brani più celebri del loro repertorio, applauditissimi e capaci di regalare ai presenti una bellissima serata di inizio estate (finalmente..). Pezzi e motivi legati ovviamente ed anche alla storia risorgimentale, che vede Magenta da sempre tra le protagoniste. In prima fila il sindaco Luca Del Gobbo, il presidente del Consiglio comunale Luca Aloi e molte altre autorità cittadine.
“Celebriamo i 188 anni dei nostri straordinari Fanti Piumati. La vostra gloriosa storia rappresenta un orgoglio per l’Italia. Viva i Bersaglieri!”. Lo ha scritto ieri sui social la premier Giorgia Meloni, pubblicando alcuni scatti della sua partecipazione all’ultimo raduno nazionale dei Bersaglieri, il 5 maggio ad Ascoli Piceno.
LA STORIA DELLA FANFARA
La fanfara “Nino Garavaglia” nasce nel 1984, intitolata al bers. Nino Garavaglia è formata da giovani magentini e non, che avevano militato nelle fanfare dei vari reggimenti dell’esercito Italiano durante il servizio di leva,oltre ad un gruppo nutrito di musicanti ammiratori della tradizione bersaglieresca.
La fanfara bersaglieri ,composta da soli ottoni è attualmente formata da più di trenta suonatori, in questo lungo periodo di attività, ha partecipato a manifestazioni sia a carattere istutuzionale che a vari spettacoli in tutta Italia ed all’estero;Francia,Germania,stati Unitid’America ed Ungheria, sono alcuni paesi che l’hanno ospitata.
GUARDA IL VIDEO: