Molto partecipata la terza edizione di “Sostenere Desiderio e Talento”, svoltasi mercoledì sera nella Sala Consiliare e rivolta in modo particolare a famiglie e insegnanti.
 L’incontro, inserito nel percorso di orientamento scolastico previsto dal Piano del Diritto allo Studio, ha rappresentato un importante momento di confronto e riflessione sul tema della relazione tra genitori, figli e scuola.
La serata è stata condotta dal professor Stefano Gheno, docente di Gestione delle Risorse Umane presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e collaboratore del Servizio Orientamento dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Attraverso un’analisi approfondita del contesto sociale e lavorativo contemporaneo — e delle prospettive future, tanto prevedibili quanto imprevedibili — il professor Gheno ha illustrato le caratteristiche della cosiddetta “Generazione Alfa”, approfondendone aspetti e comportamenti. Ha inoltre fornito ai genitori spunti concreti per instaurare con i propri figli un dialogo aperto, libero da schemi e giudizi legati a esperienze personali di “altri tempi”.
Particolare attenzione è stata dedicata al tema del riconoscimento e della valorizzazione dei desideri e delle potenzialità dei giovani, anche quando questi non sono immediatamente evidenti o esplicitati.
Il vivace dibattito finale ha confermato il forte interesse del pubblico e la volontà di proseguire il percorso di confronto su temi educativi e relazionali.
Soddisfatto l’Assessore a Scuole ed Educazione Giampiero Chiodini, che ha introdotto la serata con un messaggio di speranza e orientamento
“In un mondo sempre più disorientato e disorientante – ha dichiarato Chiodini – l’orientamento significa guardare ad oriente, dove sempre e comunque il sole sorge. Orientare è percorrere insieme un cammino verso il sole, guidati dalla speranza e dal grande desiderio di realizzazione di sé”.

























 
                                    