MAGENTA – Le associazioni sono la forza della città. E lo si è visto fin dalla prima mattinata di ieri, quando, complice anche la bella giornata di sole, in piazza Liberazione, si è riversata tanta gente. Moltissimi gli stand presenti. Accanto a quello della Pro Loco, sotto la cui regia, è andata in scena questa XXII Festa delle Associazioni, quello di tante altre realtà attive sul territorio. Dal mondo del volontariato, allo sport, a chi fa aggregazione e cultura a tutto campo. Davvero lunghissimo l’elenco dei presenti. Sarebbe ingiusto fare un elenco perché alla fine dimenticheremmo qualcuno senz’altro, facendo così torto a chi si impegna quotidianamente per gli altri, spesso in modo del tutto disinteressato. Sta di fatto comunque che quello magentino è davvero un ‘caso’ che merita di essere studiato. Oltre 130 associazioni che sono fiore all’occhiello di questa città. In mattinata, in piazza Liberazione a render ancor più piacevole la giornata, il Corpo musicale di Santa Cecilia di Pontevecchio. Mentre nel pomeriggio, immancabile, la Fanfara dei Bersaglieri.
Come ogni anno la Pro Loco pensa ad un’iniziativa ad hoc per questo evento. Questa volta, la collaborazione storica con PIXEL- Archivio delle immagini del Magentino ha permesso ai molti di ammirare la mostra fotografica “Il Giugno Magentino di cinquant’anni fa”.
I pannelli collocati lungo la via Roma e la via 4 Giugno hanno permesso di rivivere l’atmosfera di quegli anni, per chi c’era, e di farla conoscere ai più giovani. Istantanee color senape che ritraggono cerimonie ufficiali, scolaresche, campioni del ciclismo, Bande musicali, tornei di calcio e molti altri aspetti di quella “stagione” vivace che fu il mitico “Giugno Magentino”. “Un modo – ha detto il Presidente della Pro Loco Pietro Pierrettori – per conoscere un pezzo importante della storia della nostra comunità”.
Il pomeriggio, come di consueto, è stato anche il momento delle premiazioni. Al termine della consueta consegna dei diplomi alle associazioni il Sindaco ha anche premiato l’atleta Andrea Piccolo che ha conquistato la medaglia d’oro alle Olimpiadi della gioventù europea a Gyor in Ungheria nel luglio scorso.
Per il sindaco Chiara Calati e la sua giunta è stato il debutto a questa manifestazione che assieme alla festa del commercio in programma per domenica prossima primo ottobre, rappresenta da sempre una grande opportunità per ‘toccare con mano’ la forza del vivace tessuto sociale di Magenta.
F.V.
(*nelle foto qui sotto di lato, immagine di gruppo con il sindaco altri esponenti dell’amministrazione comunale e il presidente della Pro Loco Pietro Pierrettori, la premiazione del campione di ciclismo Andrea Piccolo, più in basso, la mostra dedicata al ‘Giugno Magentino’ e gli stand in piazza Liberazione)