― pubblicità ―

Dall'archivio:

Magenta, ASLAM: oggi l’inaugurazione della prima scuola professionale per i frigoristi. Investimento da 500 mila euro

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

MAGENTA – Verrà inaugurato a Magenta questo pomeriggio alle 16 in via Leonardo da Vinci, 21 il Training Center Frigoristi, il primo laboratorio scolastico del freddo in Italia. L’istituto professionale ASLAM insieme alle associazioni Assocold e Assofrigoristi ha creato l’unica scuola professionale in Italia per la formazione dei futuri tecnici frigoristi secondo la UNI EN 13313. Si tratta anche della prima scuola in Europa, dove è riprodotto un intero piccolo punto vendita dotato dell’innovativa tecnologia a CO2 transcritico, messo a disposizione dal partner tecnico Epta, gruppo internazionale specializzato nella refrigerazione commerciale ed installato dai soci di Assofrigoristi.
La volontà di investire nella professionalizzazione dei tecnici frigoristi nasce dalla crescente esigenza del
mercato di rivolgersi ad una figura esperta anche nella gestione dei nuovi fluidi refrigeranti naturali, che
costituiscono le soluzioni del futuro a basso impatto ambientale.


Marco Nocivelli, Presidente Assocold, dichiara: “Siamo molto orgogliosi del traguardo raggiunto con questa
inaugurazione. L’Italia vanta un ampio patrimonio tecnico nel settore della refrigerazione e della climatizzazione: tramandarlo ai giovani contribuirà positivamente ad accrescere il successo del sistema Paese.”, e continua: “La creazione dell’istituto è testimonianza attiva del nostro impegno sociale e della fiducia che riponiamo nelle nuove generazioni, che potranno conseguire una preparazione di alto livello per una professione sempre più richiesta. Una formazione che guarda al futuro e permetterà ai giovani di affermarsi in qualità di tecnici esperti, in grado di rispondere con efficacia alle sfide imposte dal continuo progresso tecnologico e dalle regolamentazioni europee e internazionali”.
“Nel passato, la professione del frigorista era tramandata di padre in figlio” commenta Gianluca De Giovanni,
presidente di Assofrigoristi. “Oggi, il settore della refrigerazione e quello del condizionamento dell’aria sono in
forte e costante crescita nel mercato domestico, professionale, industriale e commerciale, così come
l’andamento delle esportazioni. L’evoluzione tecnica e normativa rende quindi indispensabile disporre di nuove
e più elevate competenze per continuare ad operare e far sviluppare un mercato in grande fermento, dove si
sente la necessità di tecnici qualificati”.
Per questo motivo, già da settembre 2018 ASLAM, Assocold e Assofrigoristi hanno dato la possibilità a 24
giovani di formarsi come “Tecnico di impianti termici – installatore e manutentore di impianti a fluidi termoportanti ” e “Tecnico di impianti civili ed industriali – Esperto in impianti frigoriferi e in pompa di calore”, dando il via alla collaborazione fattiva tra scuola e impresa. Dal prossimo anno scolastico, i ragazzi che terminano la terza media potranno iscriversi al corso di “Operatore di impianti termoidraulici” ed effettuare tutto il percorso fino al diploma di Tecnico. 

I futuri frigoristi potranno inoltre beneficiare di un nuovo contratto collettivo nazionale che tutelerà la professione secondo la norma UNI EN 13313. “ASLAM opera da oltre 20 anni nel campo della formazione professionale e da sempre il suo metodo è quello di dialogare con le imprese per comprendere quali siano le figure più richieste in campo lavorativo. L’individuazione della professione del frigorista è emersa dal felice incontro tra la nostra esperienza nella formazione e dalle necessità di Assofrigoristi. Grazie alla nascita del nuovo laboratorio, da ora in poi potremo formare giovani e adulti in questo mestiere utilizzando le tecnologie più avanzate. Siamo lieti di essere la prima scuola professionale ad avere realizzato il Training Center Frigoristi e speriamo che questa esperienza possa svilupparsi anche in altri luoghi” dichiara Angelo Candiani, Presidente di ASLAM Cooperativa Sociale.
Carlo Montanari, EptaService Manager di Epta commenta: “Epta crede molto nella formazione, intesa come
percorso di sviluppo individuale e professionale e la fondazione di questo istituto ne è una conferma.
All’interno della scuola, gli studenti avranno la possibilità di mettersi in gioco, avvalendosi di un laboratorio
dotato di un sistema completo di refrigerazione con le più innovative tecnologie a refrigerante naturale.
L’obiettivo? Contribuire a valorizzare una figura fondamentale per il settore, come il frigorista. Il corretto
funzionamento di un impianto e le sue prestazioni dipendono, infatti, anche da una manutenzione effettuata a
regola d’arte.”
Il laboratorio, frutto di investimenti e donazioni per un importo complessivo di oltre 500.000 euro sarà una fucina per i giovani tecnici installatori e manutentori frigoristi e un presidio per l’aggiornamento dei
professionisti, con corsi ad alto valore aggiunto coordinati da Assofrigoristi, in collaborazione con Assocold e
ASLAM. Il Training Center Frigoristi è stato intitolato alla memoria di Luigi Nocivelli, imprenditore del Novecento, che si è distinto per aver sempre creduto fortemente nell’importanza della preparazione e della curiosità e che ha sempre sentito il dovere di restituire alla comunità più di quanto abbiamo ricevuto.

Durante l’evento di inaugurazione interveranno:
Carlo Carabelli, direttore generale ASLAM
Marco Nocivelli, Presidente Assocold
Gianluca De Giovanni, Presidente Assofrigoristi
Carlo Montanari, manager EptaService

FOCUS ON: IL LABORATORIO
Superficie 450 m2
Aula 1 aula didattica da 24 posti, fornita di Lavagna Interattiva
Multimediale (LIM) Attrezzature

Centrale di Refrigerazione Eco2Small 2+1 Epta con Recupero
Calore Acs completa di Gas-Cooler LUVE, fluido termovettore:
Refrigerante R744 CO2 Grade 4.0, Impiantistica Tn+Bt,
Evaporatore per cella frigorifera – FHD 811-4 FS LUVE R744
Tsc
Banchi frigoriferi a marchio Costan installati: Vasca Surgelati
Tortuga, semiverticale per prodotti freschi confezionati Lion
Cub, banco tradizionale a servizio assistito Rossini, banco
verticale per prodotti freschi preconfezionati GranVista Next.

btrhdr

 

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi