― pubblicità ―

Dall'archivio:

Magenta: appuntamento per la visita geriatrica nel 2024 per la signora di 96 anni anticipato a giovedì.. di questa settimana…

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

MAGENTA All’età di 96 anni le avevano fissato la visita geriatrica il giorno 9 gennaio del 2024 all’ospedale di Cuggiono. Ma dopo la segnalazione del figlio Giuseppe le acque si sono mosse e l’appuntamento è stato anticipato a questa settimana. Giovedì mattina, sempre all’ospedale di Cuggiono.
“Ringrazio l’ospedale per la disponibilità dimostrata”, ha commentato il figlio che vive a Magenta che proprio ieri ha ricevuto la telefonata. Auspichiamo davvero che inconvenienti come quello capitato a Giuseppe, a tutta la sua famiglia e, soprattutto, alla signora alla quale auguriamo lunghissima vita e salute, non debbano più accadere. Auspichiamo anche che la sanità possa finalmente cambiare in quegli aspetti che più infastidiscono il cittadino perché sentirsi dare delle risposte simili lascia davvero senza parole. Crediamo si sia trattato di un disguido, di una disattenzione del momento che può capitare a tutti. Perché dall’impiegato della Pubblica Amministrazione che ci troviamo di fronte pretendiamo sempre l’infallibilità e questa non ce la può garantire nessuno. Lo sappiamo.

Giuseppe non ha cercato i giornali per rendere pubblica la sua vicenda perché non lo avrebbe mai fatto. Chi scrive l’ha appresa parlando con lui di tutt’altro argomento e si è sentito nel dovere di giornalista di renderla nota, dietro il consenso dell’interessato. Non è una bella cosa cambiare un appuntamento perché è uscito un articolo che non ti fa fare bella figura. E se non fosse uscito nulla, come tante vicende che rimangono in silenzio? Il cittadino si sarebbe dovuto arrangiare cercando delle alternative. La cosa peggiore in questi casi è sentirsi soli. Non lasciamo che questo accada.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi