Una grande esclusiva, per Magenta e il Magentino. I prodotti di una linea nata in Lombardia, cresciuta a Milano, divenuta un successo clamoroso a livello nazionale ed ora in esclusiva negli spazi della Parafarmacia Santa Crescenzia, nell’omonima via del centro della città.
Ma di cosa si occupa l’azienda creata da Cristina Fogazzi? VeraLab propone prodotti, tutti tassativamente Made in Italy, che seguono un rigoroso circuito di produzione: vengono utilizzati solo macchinari di ultima generazione, votati al massimo rispetto dell’Eco Sistema e a limitare lo spreco dell’acqua.
Le formulazioni seguono un puntiglioso criterio di selezione di materie prime ecosostenibili, grazie ad estrazioni a basso impatto ambientale e a ingredienti di derivazione naturale certificata, ad esempio i filtri solari sono sono conformi al trattato delle Hawaii per la protezione dei coralli. Per il packaging sono stati scelti vasi e flaconi realizzati con materie prime rinnovabili e generate secondo il Principio Reduce Reuse and Recycle, derivati da fonti vegetali come la canna da zucchero. Una vasta gamma prodotti VeraLab, a partire dal viso: detergenti, sieri, creme, maschere e scrub per la tua skincare quotidiana.
Prodotti per corpo e capelli: selezione completa di prodotti per la cura del corpo e dei capelli, creme e olii idratanti, scrub esfolianti corpo, fanghi anticellulite, bendaggi drenanti e solari per restare sempre protetti.
Tutto è iniziato nel 2009 con l’apertura del centro estetico BellaVera a Milano, fondato da Cristina; nel 2012 con il primo post su Facebook è nato il blog Estetistacinica.it e il successo è stato immediato; nel 2015 è stata la volta dell’e-commerce e nel 2019 ha iniziato una serie di aperture di corner shop e del suo primo monomarca. L’ultima apertura è il pop up alla Stazione Centrale di Milano. Oggi, intrecciando business online e offline conta più di 975mila follower su Instagram, oltre 416mila su Facebook e un fatturato di 62 milioni di euro.
Bresciana, classe 1974, Cristina Fogazzi, alias Estetista cinica, dopo gli studi classici, si è decisamente rimboccata le maniche e, grazie anche alla sua esperienza nel settore beauty, ha dato vita a una start up che sta crescendo attraverso la vendita di skincare e trattamenti per il corpo firmati VeraLab. Nel 2016 ha scritto a quattro mani con il dottor Motta, il libro «Guida cinica alla cellulite», edito da Mondadori, che nel 2020 è andato in ristampa registrando un boom di vendite; sempre nel 2016, ha iniziato a condurre una rubrica nel programma Detto Fatto in onda su Rai 2.
Il suo carisma le è valso il premio Macchianera 2019 e il suo talento imprenditoriale è stato attestato da Forbes Italia che l’ha inserita fra le 100 donne più influenti dell’anno. Ancora, le potenzialità della sua impresa sono state riconosciute dal premio Pambianco Le Quotabili – conferito alle imprese meritevoli di essere quotate in Borsa – per ben due anni consecutivi, nel 2020 e 2021. Appassionata di arte contemporanea, è anche un’accanita lettrice di David Foster Wallace.
Il suo motto è «Studia. Sii curiosa. Abbi sempre quella giusta dose di timore per metterti in discussione». E forse è proprio questo il segreto del suo successo. «Il fatto di essere sempre stata vera e di non aver mai creato false aspettative su di me o sui prodotti che proponevo – continua l’imprenditrice -. Le donne nel mondo del beauty si trovano perennemente a confrontarsi con modelli irraggiungibili perché spesso irreali. Invece, io gli permetto di avere un paragone diretto con una donna vera, come sono io. Pregi e difetti».
Non è un caso che questa dinamica start up sia arrivata alla Parafarmacia Santa Crescenzia: un incontro tra realtà dinamiche, la volontà di proporre qualcosa che nessuno aveva ancora proposto sino ad oggi. Un incontro, anche, di eccellenze.
Tutte le informazioni che desiderate su https://www.facebook.com/parafarmaciasantacrescenzia/ e sul sito www.veralab.it