― pubblicità ―

Dall'archivio:

Magenta. Al via la campagna antinfluenzale: il Comune mette a disposizione il Punto Salute della Farmacia di Via Boccaccio

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

Il servizio sarà erogato dai medici di medicina generale di Magenta nei locali messi a disposizione gratuitamente dal Comune 

MAGENTA – Parte la Campagna Antinfluenzale 2022/2023, promossa da ATS Città Metropolitana di Milano ed effettuata a cura dei Medici di Medicina Generale. Ai medici di medicina generale della Città che hanno aderito alla campagna, il Comune di Magenta mette a disposizione gratuitamente i locali del Punto Salute presso la Farmacia Comunale di Via Boccaccio fino al 7 dicembre.
 

“Una scelta in continuità con gli anni scorsi, quando veniva messo a disposizione il centro polifunzionale Dott. Mario Leone che ora è utilizzato come hub vaccinale di Regione Lombardia per tutte le vaccinazioni anti-covid, per agevolare i medici nell’effettuazione della campagna vaccinale; questo in considerazione del fatto che l’emergenza sanitaria causata dalla diffusione del coronavirus ha reso indispensabile rafforzare la capacità di gestione e diagnosi tra i casi sospetti COVID-19 e i casi di influenza stagionale e che, in questo contesto, la vaccinazione antinfluenzale risulta fondamentale per tutti e in particolare per le persone ad alto rischio, a tutela della loro salute”, spiega l’Assessore Giampiero Chiodini che ha seguito per l’Amministrazione comunale l’organizzazione del servizio e accolto la richiesta dei medici di base di individuare uno spazio alternativo per la campagna antinfluenzale.

Il Punto Salute è a disposizione dei medici di medicina generale il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30, il martedì e giovedì dalle ore 15.30 alle ore 19.30. I medici si occuperanno direttamente della gestione degli accessi, del reperimento dei vaccini antinfluenzali e delle attrezzature necessarie per l’erogazione del servizio.
 

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi