Magenta, al Lirico (ancora) due grandi stagioni di teatro e musica

Cartellone presentato ieri, si parte a novembre

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

È stato presentato ieri il Cartellone delle Stagioni Teatrale e Musicale 2025-2026 del Teatro Lirico di Magenta, alla presenza del Sindaco Luca Del Gobbo, di Luca Cairati (direzione artistica Teatro dei Navigli) e del maestro Giuseppe Miramonti in rappresentanza della Presidente Antonella Piras (direzione artistica Totem La Tribù delle Arti).

Un progetto culturale solido e in continua crescita che vede ancora una volta unire le forze tra il Comune di Magenta e le due consolidate realtà artistiche del territorio, Teatro dei Navigli e Totem, per proporre una stagione che, come nei grandi teatri italiani, si sviluppa da novembre ad aprile, allineandosi ai calendari nazionali.

“Mi rendo conto che negli anni le stagioni teatrale e musicale sono diventate quasi una consuetudine, ma per una città come Magenta avere un teatro che offre proposte di questo livello è davvero un valore straordinario. Parliamo di una realtà di 24 mila abitanti che ogni anno riesce a garantire spettacoli di altissima qualità, con costi inferiori rispetto ad altri teatri di città ben più grandi.

Questo è possibile a un’Amministrazione comunale che crede profondamente nella cultura: siamo convinti che un’Amministrazione debba occuparsi non solo di strade, piazze e servizi sociali, ma anche della socialità della propria comunità, e quindi di cultura. Senza cultura una civiltà muore: teatro e musica sono pilastri della nostra identità, strumenti di crescita e di coesione. Investire in cultura significa anche fare marketing territoriale, promuovere le eccellenze della città”, spiega il Sindaco Del Gobbo.

La nuova Stagione Musicale, illustrata dal punto contenutistico in conferenza dal maestro Miramonti, riparte il 28 novembre alle ore 21. Il cartellone propone, accanto a capolavori sinfonici, momenti di originalità e leggerezza. I concerti sinfonici avranno come protagoniste, come nella precedente stagione, le Orchestre in Residenza – Orchestra ‘Città di Magenta’ e Orchestra ‘Antonio Vivaldi’ guidate dalle bacchette dei maestri Lorenzo Passerini, Ernesto Colombo e Giovanni Pompeo e arricchite dalla presenza delle giovani brillanti soliste Cristiana Coppola e Irene Veneziano a cui si aggiunge la nuova collaborazione con l’Orchestra della ‘Civica Scuola di Musica Claudio Abbado’ di Milano, per uno spazio dedicato ai giovani talenti, ponte ideale tra tradizione e futuro.
“La nuova Stagione Musicale si apre come un vero e proprio viaggio attraverso epoche, generi e linguaggi sonori, pensata per un pubblico curioso, desideroso di emozioni sempre nuove, ma anche legato alla grande scrittura sinfonica” dice Antonella Piras. “Dai capisaldi della tradizione classica, con Haydn, Beethoven, Schubert, alla poesia romantica di Chopin e Gounod, all’eleganza di Mendelssohn, fino alle sonorità americane di Dvořák ogni esecuzione sarà impreziosita dalla freschezza di giovani e talentuose soliste. Ogni appuntamento sarà un invito a riscoprire il dialogo vivo tra interpreti e ascoltatori e un momento di approfondimento e di confronto con la grande tradizione musicale europea”.
Le altre proposte del cartellone sono:
– il concerto ‘Symphonic Rock’ dedicato alle più famose musiche rock arrangiate per grande orchestra sinfonica. Si tratta di un’inedita fusione tra rock e musica sinfonica con brani dei Beatles, Queen, Police, Led Zeppelin, Metallica, Aerosmith, Guns n’ Roses;
– il concerto spettacolo ‘Musica in salotto: quando le donne si raccontano’ per la Giornata Internazionale della Donna. È una serata di canto, parole e musica, omaggio alla voce femminile, da un’idea di Burresi, Galeazzi e Salvadori. Sul palco l’Ensemble da camera Totem, l’attrice Silvia Giulia Mendola e la soprano Albertina Del Bo;
– l’esilarante spettacolo ‘Tuttorial’ del gruppo comico musicale-teatrale Oblivion. È una “sorta di guida per autostoppisti moderni che aiuterà̀ tutti, ma proprio tutti, Boomers, Millenials, generazione Z., generazione Alpha e Neanderthal ad orientarsi in questa giungla che è la vita contemporanea dell’uomo nell’era digitale”.
“Un cartellone che intreccia storia, creatività e intrattenimento per celebrare la musica in tutte le sue forme”, sottolinea Piras. “È doveroso ricordare, dopo tanti anni, che la collaborazione tra la nostra associazione e l’ufficio Cultura del Comune di Magenta ci consente, anche per questa stagione, nel solco della continuità, di continuare ad offrire una proposta artistica diversificata e di qualità, mantenendo grande attenzione verso il fedele pubblico, con prezzi di abbonamenti e biglietti invariati”.

La Stagione Teatrale è dedicata alla drammaturgia contemporanea e ai suoi molteplici linguaggi. Verranno presentati spettacoli che spaziano dalla prosa al teatro civile, dal teatro di narrazione al teatro comico, dalle riscritture classiche al teatro sperimentale, con l’obiettivo di sostenere le diverse espressioni artistiche presenti nella scena teatrale odierna.

Per il Comune di Magenta, questa stagione rappresenta un ulteriore passo avanti nel portare sul palcoscenico prestigiosi nomi della scena teatrale nazionale con spettacoli godibili e coinvolgenti, contribuendo a trasformare il Teatro Lirico in un punto di riferimento per la scena culturale italiana.

“Ringrazio il Sindaco e Assessore alla Cultura Del Gobbo, tutta la Giunta e gli uffici comunali, insieme a Totem, con cui da anni portiamo avanti una collaborazione straordinaria su tutti i livelli. È proprio da questo lavoro condiviso che nasce una stagione capace di incontrare il favore del pubblico e di proporre spettacoli di alta qualità. Credo che anche le attività svolte durante l’anno – gli eventi, i corsi di formazione, i laboratori teatrali – siano un modello virtuoso di come la cultura possa vivere dentro un territorio e una città, educando e avvicinando i giovani all’arte”, così Luca Cairati, Direttore di Teatro dei Navigli. “Abbiamo voluto, come sempre, bilanciare i grandi nomi e i classici con spettacoli più sperimentali, che aprano a nuovi linguaggi e permettano di scoprire giovani talenti. Credo che una stagione teatrale debba saper unire la tradizione con la ricerca, offrire occasioni di crescita per il pubblico e per gli artisti, e attirare anche le nuove generazioni, perché il teatro resti vivo, pulsante e condiviso”.

L’inaugurazione è prevista per il 4 dicembre con Sinceramente Bugiardi, una brillante commedia degli equivoci ambientata negli anni Sessanta, con Max Pisu e il figlio Matteo. Tra riferimenti all’epoca dei Beatles e dei Rolling Stones, lo spettacolo promette risate e spunti profondi: la verità, la finzione, l’ipocrisia come maschera sociale. Una commedia che diverte e fa riflettere, lasciando nello spettatore qualcosa che va oltre il piacere di una serata a teatro.

Il 13 gennaio sarà la volta di un evento di rilievo internazionale: il grande maestro della regia Peter Stein porterà in scena un allestimento dedicato a Anton Čechov. Un’occasione preziosa per assistere all’incontro tra due giganti del teatro, regista e autore, in una versione capace di restituire tutta l’ironia e la profondità dei testi cechoviani. Quando autori di questo calibro trovano interpreti e registi di alto livello, le loro opere tornano a pulsare di vita, tra poesia e feroce analisi sociale.
Il 4 febbraio sarà la volta di Stefano Fresi in Dioggene, un progetto teatrale in cui l’artista – già ospite del nostro teatro come spettatore – darà prova della sua poliedricità. Fresi è un attore e musicista straordinario, capace di coniugare sensibilità e ironia. A seguire, spazio alla comicità intensa e coinvolgente di Rapsodia d’amore, con Sergio Sgrilli e Corinna Grandi. Uno spettacolo che mette al centro il rapporto diretto con il pubblico, fatto di empatia e ascolto, e che restituisce l’energia di un teatro vivo.

Come da tradizione, non mancherà una produzione firmata Centro Teatro dei Navigli, che quest’anno propone Marco Polo, un viaggio teatrale attraverso linguaggi, culture e stili: dalla commedia dell’arte al teatro di ricerca, dal comico al multimediale. Sei attori guideranno il pubblico in un’esplorazione del teatro stesso, trasformando il viaggio del celebre esploratore in una metafora del viaggio artistico e umano.
A chiudere la stagione, Chiara Francini con uno spettacolo autobiografico, in cui ironia e profondità si fondono in un racconto autentico. Con la sua consueta sincerità, l’attrice condurrà il pubblico in un’esperienza intima e potente, capace di emozionare e far riflettere.

“In momenti difficili, in cui tanti Comuni faticano con i bilanci, non è scontato riuscire a proporre stagioni di questo livello. Dietro c’è un grande lavoro, e credo sia giusto ricordarlo, perché spesso si dà tutto per scontato. Il Teatro Lirico è un luogo simbolo: quest’anno compie 121 anni e nel 2004 lo abbiamo riportato a teatro, una scommessa che si è rivelata vincente. Negli anni non abbiamo solo dato alla città una proposta culturale di livello, ma abbiamo anche lavorato molto con i giovani. Attraverso progetti come Teatrando o i percorsi musicali nelle scuole, abbiamo avvicinato intere generazioni all’arte e alla musica, fino alla nascita del liceo musicale di Magenta, tra i primi in Lombardia. Questo dimostra che quando si investe nella cultura e nell’educazione, i risultati arrivano. Tanti ragazzi hanno proseguito gli studi, alcuni al conservatorio, altri oggi suonano o recitano sui palcoscenici italiani e internazionali. Portare teatro e musica nelle scuole significa dare ai giovani occasioni per scoprire passioni, talenti e strumenti di crescita personale”, conclude il Sindaco.

PROGRAMMA DELLA STAGIONE 2025-2026

Venerdì 28 novembre 2025 ore 21
DIALOGHI CLASSICI
concerto sinfonico
Franz Joseph Haydn (1732 –1809)
Concerto per violoncello e orchestra n 1 in do maggiore
Ludwig van Beethoven (1770–1827)
Sinfonia n. 7 in la maggiore, op. 92
violoncello Cristiana Coppola
Direttore Lorenzo Passerini

Venerdì 23 gennaio 2026 ore 21
NUOVI MONDI ROMANTICI
Concerto sinfonico
Fryderyk Chopin (1810–1949)
Concerto in mi minore per pianoforte e orchestra
Antonín Dvořák (1841–1904)
Sinfonia n. 9 in mi minore, op. 95 “Dal Nuovo Mondo”
pianoforte Irene Veneziano
Direttore Giovanni Pompeo

Giovedì 12 febbraio 2026 ore 21
TUTTORIAL
Guida contromano alla contemporaneità
In scena gli OBLIVION
TUTTORIAL è la guida galattica per autostoppisti moderni adatta a tutti: Boomer, Millenials, generazione Z, generazione Alpha, Neanderthal. É la risposta alla transizione digitale. Questa è la transizione musicale!
Regia di Giorgio Gallione

Venerdì 20 febbraio 2026 ore 21
GIOVANI IN CONCERTO
Concerto sinfonico
Orchestra della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano
Franz Schubert (1797-1828)
Ouverture in do maggiore “in Stile italiano”, op. 170 D. 591
Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809 – 1847)
Concerto in mi minore per violino e orchestra, op. 64
Charles Gounod (1818 – 1893)
Sinfonia n.1 in re maggiore
Direttore Renato Rivolta

Domenica 8 marzo 2026 ore 17
MUSICA IN SALOTTO: QUANDO LE DONNE SI RACCONTANO
Concerto spettacolo per Giornata internazionale della donna
Da un’idea di Anna Maria Burresi, Franca Galeazzi
e Carla Salvadori
con Silvia Giulia Mendola
soprano Albertina Del Bo
Ensemble da camera Totem
PRODUZIONE TOTEM

Sabato 11 aprile 2026 ore 21
SYMPHONIC ROCK
Le più famose musiche rock arrangiate per grande orchestra sinfonica
Concerto
Arrangiamenti per grande orchestra a cura di Melos Factory da:
the Beatles, Queen, the Police, Led Zeppelin, Metallica, Aerosmith,
Guns n’ Roses e altri
Direttore Ernesto Colombo

ABBONAMENTI E BIGLIETTI

APERTURA VENDITA
RINNOVO ABBONAMENTI (per i possessori di abbonamento musicale del 2024-2025)
Dal 28 ottobre all’8 novembre 2025
ACQUISTO ABBONAMENTI 2025/2026
Dall11 al 18 novembre 2025
VENDITA BIGLIETTI singoli concerti
Dal 22 novembre 2025 – anche online su: www.vivaticket.it, nel campo Ricerca digitare “Magenta”

BIGLIETTERIE
TEATRO LIRICO MAGENTA
Via B. Cavallari 2, Magenta
Martedì e Giovedì 10:00 – 12:00 / 17:00 – 19:00 / Sabato 10:00 – 12:00
Tel. 0297003255 – teatrolirico.comune.magenta.mi.it
TEATRO DEI NAVIGLI
ex Convento dell’Annunciata – Via Pontida, Abbiategrasso
dal Martedì al Sabato 15:00 – 19:00
Tel. 3480136683 /3246067434 [email protected] / www.teatrodeinavigli.com
ON LINE
www.vivaticket.com (nel campo di ricerca inserire “Magenta”)
PREZZI
STAGIONE MUSICALE (6 spettacoli)
ABBONAMENTO Platea unica 70€; Galleria 50€; Ridotto fino a 26 anni 40€
BIGLIETTO CONCERTO SINFONICO: Platea unica 16€; Galleria 12€; Ridotto fino a 26 anni 10€;
BIGLIETTO CONCERTO SPETTACOLO “MUSICA IN SALOTTO”: Posto unico 10€
BIGLIETTO OBLIVION “TUTTORIAL”: Platea unica 25€; Galleria 20€; Ridotto fino a 26 anni 15€

STAGIONE TEATRALE (6 spettacoli)
ABBONAMENTO Platea Gold (file A-M): 90 € – Platea silver (file N-V): 80€ – Galleria: 60 € – Ridotto fino a 26 anni: 50 €
BIGLIETTI
Platea Gold: 20 € – Platea Silver: 18€
Galleria: 15 € – Ridotto fino a 26 anni: 10 €

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner