โ€• pubblicitร  โ€•

Dall'archivio:

Magenta, addio al ‘Caminon’ della SNIA. Ma non si poteva salvare?

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

“Dopo 90 anni scompare dal panorama di Magenta la ciminiera della SNIA costruita agli inizi degli anni ’30.
 

Per le passate generazioni era chiamata “al caminรฒn da la SNIA”.

Forse, con una maggior attenzione alla storia della Cittร , si sarebbe potuto “contrattare” con la proprietร  il mantenimento della ciminiera come testimonianza di archeologia industriale e rispetto per le migliaia di persone che ci hanno lavorato e tratto beneficio da quel luogo. Non mancano, a riguardo, moltissimi esempi su tutto il territorio nazionale”.
Prendiamo volentieri a prestito le parole di Pietro Pierrettori Presidente della Pro Loco Magenta, ma soprattutto una persona che come noi ama profondamente questo territorio, rispetto a quanto successo stamani e ripreso in diretta dal nostro quotidiano on line sulla nostra pagina Facebook.

VEDI LINK SOTTOSTANTE:

https://www.facebook.com/TicinoNotizie/videos/834484121326414


Indubbiamente, a scanso di equivoci, la bonifica dell’area ex Novaceta e prim’ancora SNIA Viscosa รจ cosa buona e giusta. Ma la domanda piรน che legittima, che emerge tra le righe del post del buon Pietro (e che facciamo nostra) perchรฉ non salvare il cosiddetto ‘Caminon’??? (Cosa che, peraltro, in campagna elettorale, qualche forza politica civica, per onore di veritร , aveva anche evidenziato come proposta….)
Per chi come il sottoscritto ha vissuto perย  un buon tratto della sua esistenza (fino ai miei 25 anni ndr) a poche centinaia di metri nella zona Nord della cittร  il ‘Caminon’ insieme alla famosa sirena della Novaceta ha scandito i tempi della giornata.

Si partiva la mattina con la sirena delle 8 e poi c’era quella delle 17. Queste le piรน importanti nel corso della giornata, anche se i miei ricordi di ragazzino dei primi anni Ottanta poco alla volta fanno tornare in mente anche altre sirene nel corso della giornata…..come quella del mezzodรฌ…

Il ‘Caminon’ cosรฌ come per la SAFFA o altre storiche aziende magentine รจ (o meglio dire adesso era) un simbolo. Il simboloย  di una Magenta che andava al lavoro in bicicletta per lo piรน. Certo oggi sono lontani i tempi dei quasi 6.000 operai della SAFFA,ย  e poi appunto della SNIA Viscosa, o ancora della PLODARIย  di viale Lombardia…..ย 

Era l’epoca del boom economico e di una Magenta che aveva una forza lavoro in cittร  vicina alle 10 mila unitร …… Rispetto ad oggi sembra davvero un altro mondo.

E quindi a maggior ragione, proprio per questo, magari con una maggiore attenzione – come ben scrive Pierrettori – questo pezzo della ‘Cittร  che fu’ si sarebbe potuto salvaguardare.

Si dice che “Un popolo senza memoria รจ un popolo senza futuro…”. Beh non vogliamo fare i troppo i tromboni….. perรฒ, in effetti, tutti, anche nel nostro piccolo, possiamo contribuire a tener viva la memoria storica di una comunitร  e, di riflesso, di una Nazione.ย 

In questo discorso rientra anche l’ormai fu “Caminon”….. per molti Magentini, molto piรน di una semplice ciminiera.ย 

F.V.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

โ–  Prima Pagina di Oggi