Dalle santelle di Magenta a quelle della frazione di Pontevecchio. Un abitato, Pontevecchio, ancora fortemente legato alle tradizioni e agli affreschi religiosi. Ce ne sono tanti e, grazie a Ester Simonelli che vive a Pontevecchio, ne abbiamo scoperta una all’interno di una corte di via San Francesco. Eā la Madonna con il Bambino e i Santi. Un dipinto un poā segnato dal passare del tempo, ma che conserva intatto il suo fascino.
āLa scritta in basso si recita āSanta dei Genetrix Ora Pro Nobisā ā commenta Francesco Bigogno ā Oggi ĆØ poco leggibile, ma grazie ad una foto di alcuni anni fa di Ester lāabbiamo decifrata. Vuol dire Santa Madre di Dio prega per noi. Una delle citazioni inserite nella seconda parte dellāAve Mariaā. Una santella che appartiene al diciannovesimo secolo e ripercorre la devozione per la Madonna nel nostro territorio. āLa stragrande maggioranza sono tutte santelle che raffigurano la Madonna ā continua ā Venite ad ammirare questo bellissimo dipinto a Pontevecchio in via San Francesco, appena dopo il ponte sul Naviglio. Eā un cortile privato, naturalmente chiedete e potrete ammirarlaā.