Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.
Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.
MAGENTA – In occasione dei 50 anni dal 1968 il Centro Culturale Don Cesare Tragella organizza un incontro pubblico dal titolo “Cosรฌ iniziรฒ il ’68 – Il desiderio di cambiamento ha trovato risposta?” per martedรฌ 10 aprile ย alle ore 21.00 presso il Centro Paolo VI,ย
Via San Martino 13 – Magenta.ย Interverranno il dott. Pier Alberto Bertazzi, medico e docente presso l’Universitร degli Studi di Milano, responsabile nel ’68 di Gs-CL e il Prof. Luciano Pero, docente al Politecnico di Milano, promotore nel ’68 del Movimento Studentesco.
L’obiettivo del Centro Culturale รจ di leggere il ’68ย ย alla luce del fenomeno del Desiderio,ย come ricerca del proprio posto nel mondo, di unโutilitร di sรฉ, di un significato relazione tra sรฉ e il mondo.ย Vi sono in questo senso delle analogie con il nostro tempo, quando esso sembra essere lโultimo giorno di un lungo processo che ha accumulato profonde ingiustizie e incertezze e in cui un nuovo desiderio, spesso incerto ma esistente, si affaccia.
Paolo VI in un discorso di quell’epoca definiva il 68 un fenomeno di sazietร e di fame, โsazietร verso la societร del benessereโ, fame di โaspirazione vaghe e turbolenteโ ma anche di โaspirazioni concrete, partecipazioneโ.
Nel 68 si consumano una rottura con la tradizione e con il passato, necessaria per una novitร e un progresso. Un fenomeno interessante poichรฉ le grandi tradizioni sembravano aver smesso di parlare, di proporsi nel presente come capacitร di senso e giudizio sul mondo. Sia quella cattolica che quella comunista, protagoniste, insieme ad una minoritaria liberal borghese, della crisi e delle nuove aspirazioni.
Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.