ย
MAGENTA –ย Sono in svolgimento in questi giorni i nuovi progetti di educazione alimentare che coinvolgono gli alunni delle Scuole dellโInfanzia, Primaria e Secondaria del Comune di Magenta. Lโiniziativa nasce da una collaborazione tra lโAmministrazione Comunale e Gemeaz Elior, azienda del Gruppo Elior, che si occupa della ristorazione scolastica in tutte le scuole della cittadina.
Hanno iniziato 100 bambini delle Scuole dellโInfanziaFornaroli, Rodari e Asilo Sud che hanno intrapreso il dolce percorso โLa Storia del Cioccolatoโ. Il progetto si รจ articolato in una serie di lezioni particolarmente interattive, per spiegare ai piccoli le caratteristiche del cibo degli dei. Dopo una breve lezione teorica, i bambini hanno partecipato alla loro prima degustazione con tre tipi di cioccolato (bianco, al latte e fondente). I sensi olfatto, tatto e vista sono stati coinvolti in maniera profonda: i partecipanti hanno potuto focalizzare lโattenzione su odore, consistenza e aspetto del cioccolato.
Nei โLaboratorio del Gustoโ la dietista Marica Venditti ha accompagnato 196 studenti delle Scuole Primarie (Pontenuovo, De Amicis, Madri Canossiane, Santa Caterina, Papa Giovanni XXIII e Pontevecchio) alla scoperta dei sapori che non conoscevano. Durante le lezioni i bambini hanno approfondito lโimportanza di tutti i sensi durante il pasto: sentire i profumi, ascoltare i โrumoriโ della bocca, riconoscere aspetto e colori del cibo e toccare la consistenza. I piccoli hanno partecipato attivamente allโiniziativa con un gioco a squadre dove, bendati, dovevano utilizzare il solo senso dellโolfatto per riconoscere i cibi.
Intanto per tutte le scuole di Magenta (1.500 alunni) prosegue il programma โAntichi Saporiโ, il percorso enogastronomico attraverso il quale i bambini possono apprendere e assaggiare i prodotti tipici tradizionali del Parco del Ticinocon la rivisitazionedi antiche ricette della dieta mediterranea.In occasione della Pasqua, la coordinator Giuseppina Ruperto ha presentato un menรน speciale composto da pasta integrale pomodoro e cacio(primo piatto per eccellenza della tradizione gastronomica italiana e cibo principe della dieta mediterranea, in questo caso nella variante integrale), polpettone ricco e insalata arcobaleno (cibo con unโantica preparazione, ricco di proteine) e la tipica Colomba(dolce di origine medievale che tradizionalmente chiude il pranzo).
Gustosissimo anche il pranzo Antichi Sapori dedicato al menรน di primavera, arricchito daipiatti tipici della tradizione italiana: trofie alla ligure (pesto, fagiolini e patate tipici della Liguria), persico gratinato al profumo di limone e pomodori in insalata e crostata di confettura (uno dei dolci piรน amati del mondo, orgoglio di tutta lโItalia).
โIl cibo non รจ solo uno strumento nutritivo, ma viene vissuto come occasione di relazione, incontro, scoperta โ spiega il Vicesindaco e Assessore allโEducazione Simone Gelli. Per questo รจ fondamentale educare i bambini a una sana e corretta alimentazione fin dallโinfanzia. Sono loro i primi promotori per migliorare le abitudini di tutta la famigliaโ.
Il progetto rientra nel programma multidisciplinare per le scuole di Gemeaz Elior, che ogni giorno prepara circa 1.600 pasti per le Scuole del Comune di Magenta, dal nido alla secondaria di I grado. Tutte le attivitร sono coordinate da Claudia Saroni, Responsabile dellโeducazione alimentare del Gruppo.
Il gruppo Elior Italia โ Stream Scuola
Leader in Italia nella Ristorazione Collettiva, serve nel nostro Paese oltre 108 milioni di clienti lโanno in piรน di 2.200 ristoranti e punti vendita attraverso 14.000 collaboratori.
Elior opera in molteplici settori quali le aziende, le scuole, il socio-sanitario, le forze armate, i musei, e la ristorazione a bordo delle Frecce di Trenitalia.
In particolare nell’ambito dell’istruzione Elior lavora su tutto il territorio nazionale con scuole di ogni livello, pubbliche e private, universitร , centri ricreativi e convitti. Oltre a preparare pasti equilibrati e appetitosi, gli esperti di nutrizione Elior, in accordo con il cliente, organizzano programmi di educazione alimentare ad hoc, attivitร didattiche e laboratori, con il coinvolgimento delle famiglie e delle direzioni scolastiche, delle amministrazioni locali, delle ASL e delle commissioni mensa.
La mission di Elior รจ rendere ogni pausa un momento da assaporare attraverso ingredienti freschi, di qualitร , locali, per piatti bilanciati e sempre contemporanei.
La qualitร รจ per Elior un impegno quotidiano reso concreto e tangibile non solo dalla scelta degli ingredienti del territorio e dallโattenzione offerta dal personale, ma anche dalle certificazioni che sono costantemente rinnovate e dallโadesione a protocolli di sostenibilitร , come il Global Compact, il programma delle Nazioni Unite sulla Responsabilitร Sociale dโImpresa. Sulla base di queste premesse รจ stata elaborata la strategia di Responsabilitร Sociale dโImpresa di Elior, Positive Foodprint Plan™, attraverso la quale si vuole creare un circolo virtuoso nel mondo della ristorazione, dal campo coltivato alla tavola, lavorando in sinergia con fornitori, clienti, utenti finali e dipendenti.