mercoledì 27 Settembre 2023

L’UE approva il finanziamento della ferrovia tra Malpensa T2 e e la linea del Sempione

MALPENSA VA – Il progetto per la realizzazione del collegamento ferroviario tra il Terminal 2 dell’aeroporto di Milano Malpensa e Gallarate sulla linea del Sempione (nominato Mxp-Nline), promosso da Ferrovienord in partnership con Sea, ha ricevuto un finanziamento di 63.402.000 euro, pari al 30% dell`investimento complessivo di 211.340.000, nell`ambito del programma “Cef – Connecting Europe Facility – 2019 Cef Transport Map call” dell`Unione europea. Lo ha riferito in una nota la società di gestione dello Scalo. Nel corso delle diverse fasi di implementazione il progetto ha ricevuto cinque cofinanziamenti ricevuti. La Direzione Trasporti della Comunità europea ha selezionato lo stesso progetto come uno dei “flaghship projects” del bando 2019 Cef Transport Map call.

La notizia del finanziamento è stata ufficializzata ieri a Bruxelles, durante il Cef Committee, che ha comunicato i progetti che hanno ottenuto l`approvazione da parte degli Stati membri per i finanziamenti dell`Unione europea. Il progetto prevede la costruzione di binari per circa 4,6 chilometri di nuovo tracciato verso Gallarate più 1,1 chilometri di raccordo verso Casorate Sempione. Il tempo previsto di percorrenza tra il T2 e Gallarate è di 7 minuti. L`opera rappresenta il completamento del Progetto Globale per “la nuova accessibilità Nord a Malpensa” includendo l`area metropolitana di Milano.

L’obiettivo è fare dell’aeroporto un nodo di interscambio con servizi ferroviari di breve e medio raggio, ad alta velocità e transfrontalieri. I lavori verranno avviati nel 2021, mentre l`opera verrà completata entro dicembre 2024. Sempre nell`ambito della Cef Transport Map call, Sea si è aggiudicata i finanziamenti per altri due progetti: collegamento Linate-Hub Segrate, di cui Sea è promotrice insieme a Rfi, Comune di Milano e Comune di Segrate; Pass4core, progetto che include diversi interventi, tra cui il parcheggio sicuro a Malpensa. Il nuovo intervento verrà realizzato nell`area Cargo City con una nuova area di parcheggio di 45.000 metri quadrati e 154 stalli, con un contributo della Ue pari al 20% dei costi di realizzazione, fino ad un importo di 2.141.000 euro. (fonte: ASKA NEWS)

📰 Prima Pagina
Pubblicità

🧭 Altre storie

🗞 Ultim'ora Italia

📍 Magentino

📍 Abbiatense

📍 Castanese

📍 Legnanese

🍀 Primo Piano: Lombardia

📍 Novarese