โ€• pubblicitร  โ€•

Dall'archivio:

Luca Moroni (Hospice Abbiategrasso) dal presidente Mattarella

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

 

 

ABBIATEGRASSO – ROMA Venerdรฌ 19 gennaio 2018 Luca Moroni, direttore dellโ€™Hospice di Abbiategrasso e Presidente della Federazione Cure Palliative, era al Quirinale per un incontro con il Presidente della Repubblica Italiana. Sergio Mattarella ha ricevuto i membri del Consiglio Direttivo della Societร  Italiana di Cure Palliative (SICP) e della Federazione Cure Palliative oltre a una vasta rappresentanza del mondo delle Cure Palliative italiane e di esponenti del Ministero della Salute. Lo scopo dellโ€™incontro รจ stato segnalare al Presidente i risultati raggiunti ma anche le azioni necessarie per il superamento di alcune criticitร  nel mondo delle Cure Palliative Italiane.

Moroni ha avuto lโ€™opportunitร  di esporre una breve relazione alternandosi agli interventi del Presidente SICP Italo Penco, del Presidente della Sezione O del Comitato Tecnico-Scientifico del Ministero della Salute Gianlorenzo Scaccabarozzi e da Giorgio Trizzino, giร  Presidente SICP. Le loro esposizioni sono state una testimonianza diretta di un movimento che da piรน di trent’anni lavora per i pazienti e le loro famiglie con professionisti e volontari preparati e indispensabili.

 

 

 

 

 

 

Il Presidente della Repubblica ha ascoltato con partecipata attenzione gli interventi e ha ribadito piรน volte la sua vicinanza e il suo impegno in questo ambito. Tra le problematiche segnalate al Presidente per lo sviluppo delle Cure Palliative in Italia e le azioni necessarie per il loro superamento, vi sono le seguenti tematiche:

  • Informazione – Avvio di una intensa campagna informativa rivolta ai cittadini per sensibilizzarli sul diritto ad accedere a tali cure.
  • Medici – Contrastare la carenza di medici in questo ambito attivando lโ€™insegnamento a livello della formazione universitaria sia nel percorso pre-laurea di tutte le professioni sanitarie, sia nelle Scuole di Specialitร  equipollenti alla disciplina di Cure Palliative.
  • Reti Regionali e Locali di Cure Palliative – Stimolare gli Assessorati Regionali della Sanitร  a costituire o completare con adeguato finanziamento le Reti per rendere omogeneo ed esigibile il diritto di accesso a tali cure, per qualunque patologia evolutiva durante tutto il suo decorso, per ogni etร  e in ogni luogo di cura.
  • Tariffe – Normare il sistema tariffario per rendere certo e omogeneo il finanziamento delle attivitร  di cura erogate.
  • Volontariato – Rapida approvazione del Decreto attuativo relativo alla formazione del volontariato in Cure Palliative come previsto dalla legge 38/10 che riconosce lโ€™importante valore del volontariato e prevede un โ€œpercorso formativo omogeneoโ€ sul territorio nazionale.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

โ–  Prima Pagina di Oggi