Lombardia, l’Assessore Lucente a gamba tesa su Trenord: “La situazione migliora, ma esigo molto di più”

L'esponente della Giunta Fontana: 'La rete è obsoleta. E dare comunicazione migliore ai pendolari'

Regione Lombardia: avanti con ‘Progetto Rozzano’

Il sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega a Sport e Giovani, Federica Picchi, ha incontrato ieri Mattia Ferretti, sindaco di Rozzano, insieme...

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Per quanto riguarda Trenord “il 2023 si è chiuso con dei problemi avuti negli ultimi 4 mesi e questo non lo neghiamo: c’è stato un peggioramento. A gennaio (2024, ndr) c’è stato un miglioramento rispetto ai mesi precendenti” ma “non è quello che voglio. Io voglio molto di più e anche cercare di dare un’adeguata comunicazione ai pendolari quando ci sono ritardi e soppressioni”.

Così l’assessore ai Trasporti della Regione Lombardia, Franco Lucente, che oggi in Consiglio regionale ha risposto a una richiesta di informativa del M5s su Trenord. Confrontando i dati del 2023 rispetto a quelli del 2019 “abbiamo un miglioramento” ma “non rispetto al 2023” per motivazioni “che riguardano l’azienda, materiale rotabile e servizi esterni”.

In Lombardia “abbiamo il 52% della rete a binario unico. La rete è obsoleta. È chiaro che se non si fanno lavori, il servizio non può essere ottimale. Dobbiamo stringere tutti i denti – ha spiegato l’assessore -.

Questi lavori (che farà Rfi nei prossimi anni, ndr) ci porteranno ad avere un servizio migliore e tra 2-3 anni avremo qualcosa di meglio. Non possiamo pensare che se si fanno dei lavori non ci siano dei disservizi: bisogna essere in grado anche di rispondere con mezzi sostitutivi. Mi spiace per l’utenza, ma quando i lavori saranno ultimati daremo un servizio competitivo con il resto d’Europa”.

Quanto invece al giro di nomine di Fnm e Trenord che ci sarà nei prossimi mesi “seguiremo il percorso che si è sempre seguito. Quello che auspico è avere dirigenti capaci che siano pronti a migliorare l’azienda.

È chiaro che qualcosa succederà – ha concluso Lucente – come in tutte le nomine e tutti i cda che si susseguono ci saranno conferme, riconferme e cambiamenti. Ma l’obiettivo fondamentale è che nella nuova governance ci sia la voglia, la capacità e lo stimolo di andare avanti e fornire un servizio efficace ed efficiente”.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner