Lombardia, boom degli agriturismi: Coldiretti registra +112% di presenze in 10 anni

Un settore trainante con oltre 1.700 strutture e 37mila coperti, pronto per la sfida Milano-Cortina 2026

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

La Lombardia si conferma una delle regioni leader nel settore dell’agriturismo, con numeri che evidenziano una crescita esponenziale negli ultimi anni. Secondo l’analisi di Coldiretti regionale, le presenze nelle strutture agrituristiche attive sono più che raddoppiate, registrando un incremento del +112% nell’ultimo decennio.

Attualmente, la rete agrituristica lombarda conta oltre 1.700 strutture, in grado di offrire complessivamente più di 15.000 posti letto e garantire oltre 37.000 coperti per la ristorazione. Questo successo è dovuto alla capacità del comparto di evolvere, integrando l’offerta tradizionale con nuovi servizi e opportunità legate alle specificità e alle eccellenze dei diversi territori, dalla montagna alla pianura.

In questo contesto di forte espansione, Coldiretti Lombardia ha voluto sottolineare l’importanza del ruolo politico per la valorizzazione del settore. “Esprimiamo i migliori auguri di buon lavoro al neo assessore Debora Massari, chiamata ad occuparsi anche di turismo e marketing territoriale, due ambiti centrali per la valorizzazione dei nostri territori,” ha affermato il presidente di Coldiretti Lombardia, Gianfranco Comincioli.

La filiera agroalimentare e il turismo rurale sono infatti visti come elementi strategici in vista dei prossimi grandi eventi. “I prossimi giochi olimpici invernali di Milano Cortina 2026 – ha ricordato Comincioli – rappresentano un’occasione unica e irripetibile per far conoscere ancora di più il nostro agroalimentare di qualità, l’intera varietà del nostro territorio e le esperienze uniche offerte dal turismo rurale e dall’ospitalità contadina.”

L’obiettivo è quello di intercettare il flusso di turisti, sia nazionali che internazionali, atteso per le Olimpiadi, proponendo un’accoglienza basata sulla sostenibilità, sui prodotti a chilometro zero e sulla valorizzazione delle tradizioni enogastronomiche e paesaggistiche locali. La crescita del settore agrituristico si configura, dunque, come un volano economico fondamentale per lo sviluppo rurale lombardo.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner