Focus: Turbigo

Libri. Sigrid Undset una scrittrice norvegese da riscoprire

Forse in Italia non è molto conosciuta, e anch’io l’ho scoperta recentemente, ma Sigrid Undset, nel 1928, vinse il Premio Nobel per la Letteratura....

■ Ultim'ora nazionali

Scopri @ticino.notizie su Instagram

Inizia subito a ricevere aggiornamenti e approfondimenti dal tuo territorio.

Perché la letteratura serve ai giovani? A cura di Luciana Benotto

Quando insegnavo mi è capitato di sentire studenti che si chiedevano perché mai dovessero studiare le materie letterarie: “Tanto a cosa servono? Cosa ci...

Focus: Turbigo

Luciana Benotto finalista al Premio letterario “La Città sul Ponte” 2025

Grande soddisfazione in redazione! La nostra collaboratrice Luciana Benotto è tra i dieci finalisti della decima edizione del Premio letterario “La Città sul Ponte”...

Dracula: il capolavoro di Bram Stoker. A cura di Luciana Benotto

Impossibile non conoscere questo romanzo che è stato trasposto in molte pellicole cinematografiche e in spettacoli teatrali, e la cui idea pare venne all’autore...
Turbigo
Cronaca

In morte di don Giampiero Baldi, già parroco di Casate e...

“Io non ho nulla da vantare presso di voi, né per origini né per storia, né per opere. Una cosa solo ho da dare:...

41° Festa ‘d’In Giò’: in tanti a vedere i folletti

La scoperta di quest’anno del Gruppo d’In Giò ha riportato alla memoria l’estro artistico di Luigi Ramponi che, agli inizi degli anni Novanta,...

Spaccio tra Turbigo e Robecchetto: due arresti

La Polizia di Stato di Milano, nell’ambito dei servizi anti droga, con il coordinamento della Procura di Busto Arsizio, ha arrestato un cittadino italiano...

In morte di don Giampiero Baldi, già parroco di Casate e Turbigo

“Io non ho nulla da vantare presso di voi, né per origini né per storia, né per opere. Una cosa solo ho da dare:...

41° Festa ‘d’In Giò’: in tanti a vedere i folletti

La scoperta di quest’anno del Gruppo d’In Giò ha riportato alla memoria l’estro artistico di Luigi Ramponi che, agli inizi degli anni Novanta,...

Spaccio tra Turbigo e Robecchetto: due arresti

La Polizia di Stato di Milano, nell’ambito dei servizi anti droga, con il coordinamento della Procura di Busto Arsizio, ha arrestato un cittadino italiano...

Turbigo celebra la tradizione con la Festa d’in Giò e del Rione Naviglio

Anche quest’anno ottobre porta con sé uno degli appuntamenti più sentiti dalla comunità turbighese: la Festa d’in Giò e del Rione Naviglio, una giornata...

Leonora Carrington: un viaggio alla scoperta di sé

Merita davvero una visita la mostra dedicata all’artista Leonora Carrington, ospitata al Palazzo reale di Milano sino all’11 gennaio 2026. Pittrice, scultrice, scrittrice e...

Turbigo ricorda Charlie Kirk, ma l’opposizione abbandona l’aula consiliare

Una nota di amarezza ha segnato l'ultima seduta del Consiglio Comunale di Turbigo, tenutasi lunedì 13 ottobre. Il Sindaco della cittadina ha voluto...

Lo struggente amore di Ero & Leandro

In un suo epigramma, il poeta ellenico Antipatro di Tessalonica, narrò questa tragica storia d’amore, ma l’antico mito greco trovò maggiore fama...

Turbigo ha ricordato il sacrificio di Norma Cossetto

Si è svolta domenica 5 ottobre in Piazza Martiri delle Foibe la manifestazione Una Rosa per Norma, organizzata a livello nazionale dal Comitato 10...

Alla scoperta dei castelli di Cannero. A cura di Luciana Benotto

I castelli di Cannero emergono dal lago Maggiore come un maniero scozzese da un Loch, e in effetti, questa fu l’impressione che ne ricevette...

Anime belle alle quali render grazie!

Bella gente quella che abbiamo incontrato oggi nel parco del palazzo de Cristoforis dove il sindaco e il vicesindaco Manila Leoni hanno donato un...

Mostra: la figura e le opere dell’architetto Angelo Zanoni

Io lo conoscevo bene l’architetto Angelo Zanoni (1951-2015). L’ultima immagine rintracciata nel mio archivio mentale è quella della sua auto che si ferma davanti...

“Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi.” Di Luciana Benotto

La dipartita di Claudia Cardinale, impareggiabile figura femminile nel film diretto da Luchino Visconti, e che porta lo stesso titolo del romanzo scritto dal...

Realtà e Irrealtà, oggi come nel medioevo.

Oggidì, le cronache che si leggono sui quotidiani o si ascoltano ai telegiornali, raccontano di scazzottate tra i giovani per questioni a volte davvero...