L’Institut Français Milano sui luoghi del Risorgimento celebra l’amicizia Franco-italiana

Una "balade à velò" (biciclettata in francese) sui alcuni dei luoghi che hanno segnato il Risorgimento nel nostro territorio: Abbiategrasso, Magenta, Pontevecchio e Pontenuovo.

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Una “balade à velò” (biciclettata in francese) sui alcuni dei luoghi che hanno segnato il Risorgimento nel nostro territorio: Abbiategrasso, Magenta, Pontevecchio e Pontenuovo. Luoghi che sono anche il simbolo del legame storico che lega l’Italia, allora nascente, e la Francia.

Una passeggiata per conoscere la storia e conoscersi, dove storia e memoria trovano la forza nel nostro raccontare e nel nostro approfondire.

Diplomazia culturale e memoria storica.

Sono tante le sfaccettature che possono emergere dall’evento organizzato dall’Institut Français di Milano, alcuni suoi allievi e alcuni ragazzi di Abbiategrasso, tra cui Alessandro Pecoraro, Luca Platti e Gianluigi Mussi, già impegnati nel recupero della memoria di Serafino dell’Uomo, nella giornata di sabato 27 settembre.

Un percorso che ha ricordato le figura di Serafino dell’Uomo, le cui spoglie sono state recuperate dopo la Battaglia di Magenta, dei generali francesi Cler ed Espinasse morti nel furore della battaglia di Magenta, il Maresciallo Mac-Mahon (primo duca di Magenta) nonché tutti quei soldati che hanno perso la vita in quel 4 giugno 1859 e le cui ossa riposano nel sacrario.

Da questo elenco emerge chiaramente il ruolo svolto dalla Francia, ma anche il legame tra la battaglia in sé e la possibilità per gli abbiatensi di poter celebrare Serafino dell’Uomo.
Anche le istituzioni hanno partecipato in modo attivo a questa biciclettata, in apertura e chiusura, con i saluti alla partenza del sindaco di Abbiategrasso Cesare Nai e all’arrivo da parte del Presidente del Consiglio Comunale di Magenta, Luca Aloi, che è doveroso ringraziare.

Il Presidente Aloi ha tenuto a sottolineare come abbia accolto con piacere l’iniziativa, portando il saluto del Sindaco e dell’Amministrazione, ringraziando il gruppo e l’Institut Français Milano, dando la propria disponibilità per altri eventi ed azioni simili, poiché è necessario supportare la valorizzazione e la scoperta dei luoghi della nostra Storia, facendo rete, apportando nuovi stimoli alle nostre comunità.

Un bel segnale per una giornata che, oltre ad aver soddisfatto i partecipanti, si spera possa essere motivo di promozione del territorio e “promozione della curiosità”: curiosità per la storia, curiosità per le proprie radici, curiosità per un legame forte e secolare, come quello tra l’Italia e la Francia.
L’idea di non perdere le proprie radici, ma di mantenerle vive, è un compito che abbiamo sentito fortemente nell’organizzazione di questo evento, nelle parole dei suoi partecipanti e nelle azioni che si compiono ogni anno a Magenta, con la rievocazione della Battaglia, e ad Abbiategrasso con la commemorazione di Serafino dell’Uomo in occasione delle Cinque Giornate di Milano.

Piccoli gesti che si spera possano trovare replica in tutte le realtà cittadine, più o meno grandi, ma sempre e comunque attrici della Storia.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner