โ€• pubblicitร  โ€•

Dall'archivio:

Legnano, impianto Forsu: firmata ieri la convenzione

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

Lโ€™importante documento disciplinerร  la progettazione, la realizzazione e la gestione dellโ€™opera per i prossimi 22 anni.

 

LEGNANOย  โ€“ Giornata โ€œstoricaโ€, quella di ieri, per AMGA Legnano S.p.A e per la sua controllata, AEMME Linea Ambiente: in uno studio notarile di Torino รจ stata, infatti, siglata la convenzione che disciplinerร  la progettazione, la realizzazione e la gestione per i prossimi 22 anni, dellโ€™impianto FORSU, che sorgerร  nellโ€™area di 23 mila mq, attigua alla piattaforma ecologica legnanese di via Novara e che sarร  deputato al trattamento della frazione umida della raccolta differenziata.
Sottoscrittori della convenzione, per AMGA SpA il presidente Giovanni Geroldi, per ALA il direttore generale Lorenzo Fommei. A rappresentare il raggruppamento temporaneo dโ€™imprese che si era aggiudicato la gara indetta da AMGA allโ€™inizio di questโ€™anno, cโ€™era Alessandro Casale, Amministratore Delegato di Asja Ambiente Italia S.p.A (azienda con sede legale a Torino e sede operativa a Rivoli- capofila del progetto), che opererร  nel futuro impianto legnanese, in cordata con Tecnologie Ambientali S.r.l. (azienda di Rimini).
Una stipula importante, si diceva, quella di ieri, nella storia di AMGA Legnano S.p.A, se si considera che il piano finanziario della concessione ammonta a quasi 120 milioni di euro.
Ora il prossimo passo riguarderร  lโ€™adeguamento del titolo autorizzativo originario: come certo si ricorderร , questโ€™ultimo prevedeva infatti la trasformazione del biogas prodotto dallโ€™impianto in energia elettrica. Il progetto che la commissione giudicatrice ha premiato prevede, invece, che lโ€™impianto produca biometano: ciรฒ significa che il potere energetico dello stesso non sarร  piรน tradotto in Kilowattora (kWh), ma in metricubi di gas, che saranno convogliati (attraverso un gruppo di connessione) direttamente nella rete del gas naturale.
Quando lโ€™impianto entrerร  in funzione, lo stesso si farร  carico di trattare tutta la frazione organica raccolta da ALA nei comuni dalla stessa serviti. Il prezzo di smaltimento della frazione umida definito dalla concessione รจ di 68 euro a tonnellata e ciรฒ comporterร  un notevole risparmio per le amministrazioni servite e, quindi, per i cittadini, che si vedranno diminuire il costo del servizio – per questa tipologia di smaltimento – di circa il 30%.
I lavori di realizzazione dellโ€™impianto prenderanno il via entro la fine del prossimo anno mentre, come giร  detto, lo stesso entrerร  in funzione presumibilmente nel 2019.
Ieri, in occasione della stipula, AMGA si รจ vista riconoscere dal titolare della concessione il canone di concessione di competenza per lโ€™anno 2017 oltre a 140 mila Euro + Iva relativialle spese che AMGA aveva sostenuto per la realizzazione del pozzo ad uso cantiere (poi pozzo di servizio), nonchรฉ per tutte le pratiche necessarie allโ€™espletamento della gara in questione.
<<Con la realizzazione dellโ€™impianto FORSU – afferma il Presidente Geroldi – non solo si renderร  piรน efficiente, in termini economici e ambientali, il ciclo integrato dei rifiuti svolto da ALA, ma si andrร  anche a dare compimento alle indicazioni di sostenibilitร  e di applicazione dei concetti di economia circolare che da tempo si auspica, sul fronte dellโ€™igiene urbana>>.
<<Con la firma di ieri, AMGA ha compiuto un grande passo. Detto risultato รจ frutto di un importante lavoro di squadra>>, รจ il commento del direttore generale, Lorenzo Fommei.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

โ–  Prima Pagina di Oggi