โ€• pubblicitร  โ€•

Dall'archivio:

Legnano: il 73 esimo anniversario della Liberazione

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

LEGNANO – Prenderanno il via sabato 21 aprile le manifestazioni per la celebrazione della Festa della Liberazione con lโ€™inaugurazione, alle 18 nei locali della Biblioteca Civica Augusto Marinoni di via Cavour, della mostra โ€œStampa clandestinaโ€ dedicata ai giornali della Resistenza italiana a cui parteciperร  il presidente della sezione ANPI di Legnano, Primo Minelli (nella foto qui sotto). La mostra resterร  aperta fino al prossimo 7 maggio.

Mercoledรฌ 25 aprile a partire dalle 10, inizieranno le celebrazioni ufficiali per ricordare il 73esimo anniversario della Liberazione. Come ormai da tradizione, lโ€™appuntamento รจ fissato in piazza San Magno da dove partirร  il corteo che porterร  alla deposizione di una corona di fiori al Monumento ai Partigiani di Largo Tosi (parco Falcone e Borsellino). Alle 10,15 saranno ricevute le autoritร  che saranno accolte dallโ€™esecuzione dellโ€™Inno di Mameli da parte degli studenti delle scuole primarie Pascoli e Manzoni. A seguire discorso del sindaco Gianbattista Fratusย  (nella foto sotto) a cui seguiranno alcuni interventi degli studenti delle scuole secondarie della cittร . Chiuderร  questa prima fase della commemorazione il presidente dellโ€™ANPI di Legnano Primo Minelli.

Al termine dei discorsi ufficiali, il corteo si dirigerร  al cimitero Monumentale, accompagnato dalla Corpo Bandistico Legnanese, dove saranno deposte due corone di fiori: una alla Cappella ai Caduti della 2^ Guerra Mondiale, con lettura della preghiera al soldato, la seconda al Campo Partigiani, con lettura della preghiera al partigiano e un momento di riflessione a cura di don Fabio Viscardi e la benedizione delle tombe.

Le commemorazioni continueranno poi nel pomeriggio, allโ€™oratorio dei Magi, nel quartiere Olmina, con lโ€™esecuzione del concerto del Corpo Bandistico di Legnano (alle 16) e, a seguire, la commemorazione del presidente onorario dellโ€™ANPI di Legnano, Luigi Botta, e dellโ€™amministrazione comunale. La cittadinanza รจ invitata a partecipare.

Il 28 aprile, infine, con inizio alle 16 nei locali della Biblioteca, si terrร  una conferenza dedicata a Mauro Venegoni, partigiano e medaglia dโ€™oro al valor militare, condotta da Giancarlo Restelli.

 

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

โ–  Prima Pagina di Oggi