― pubblicità ―

Dall'archivio:

Legnano: District Festival e De Andrè, si comincia questa sera

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

Ad aprire il fine settimana di musica saranno gli Eiffel 65, storica band italiana che ha sbancato il botteghino negli anni ’90

LEGNANO – Sarà il meteo il vero protagonista del primo fine settimana di settembre a Legnano. Gli organizzatori del District Festival e della rassegna su Fabrizio De Andrè, infatti, stanno tutti con il naso all’insù perché le previsioni non sono delle più rosee per il fine settimana che va dal 1° al 3 di settembre. E, se da un lato, per la rassegna De Andrè è già prevista una location differente in caso di maltempo (al Teatro Tirinnanzi – Città di Legnano), per il District festival le cose si fanno un po’ più complicate tanto che, proprio per la giornata di venerdì 1 settembre (giornata “nera” secondo i meteorologi) è previsto lo slittamento al lunedì successivo, 4 settembre. «Decideremo venerdì nella prima mattinata -ha detto l’assessore alla Cultura del Comune di Legnano, Franco Colombo- Vedremo se il tempo “regge” e prenderemo le decisioni del caso».

Ad aprire il fine settimana di musica saranno gli Eiffel 65, storica band italiana che ha sbancato il botteghino negli anni ’90. Sabato 2 settembre (quando il tempo dovrebbe tornare ad aggiustarsi) sarà la volta diClementino, voce rap molto nota nel panorama italiano, mentre domenica 3 settembre sarà la volta di Willie Peyote, altro musicista hip hop piuttosto conosciuto nel mondo musicale underground. Al termine di ogni concerto (stop alla musica entro le 24) si continuerà con la “slient disco” per permettere ai ragazzi di continuare a divertirsi e ai residenti di poter riposare serenamente. Novità della terza edizione del Distric, la collaborazione con il Rugby Legnano, società che sta crescendo molto nel panorama sortivo legnanese: «È nata da subito una bellissima intesa con il Rugby Legnano -commenta Massimiliano Canavesi, organizzatore del District-; stavamo pensando di organizzare delle attività anche nelle ore pomeridiane e abbiamo trovato nel presidente Walter Morelli una persona molto disponibile sia a darci una mano sia a far conoscere questo nobile sport che, in pochi lo sanno, ha la sua società anche a Legnano». Per tutti e tre i giorni di festival, infatti, le attività al campo sportivo di via della Pace inizieranno nel pomeriggio. Il 1° e il 2 settembre, alle 17 quando sono state programmate attività per i più piccoli che li accompagneranno a scoprire il fascino di questo sport con alcuni semplici “allenamenti introduttivi”. Il 3 settembre, invece, dalle 18,30, spazio per gli adulti con l’esperienza “non è mai troppo tardi per iniziare” con una partitella al tocco. Ingresso, come sempre gratuito. Questo per quanto riguarda la terza edizione del Disctrict Festival, organizzato dal Centro Sociale Il Salice – Sandro Pertini con la collaborazione dell’amministrazione comunale di Legnano che, per l’edizione 2017, vedrà impegnati oltre 70 volontari in tutti e tre i giorni di eventi.

Per il secondo anno, invece, domenica 3 settembre sarà la volta del festival “Mille anni al mondo e mille ancora”, festival dedicato a Fabrizio De Andrè e alla musica d’autore italiana. Collaudata la formula che, ormai da 14 anni, viene proposta sul territorio: 13 i gruppi che saliranno sul palco allestito al Castello Visconteo di Legnano che proporranno, a partire dalle 15 e fino alle 24, circa 100 brani (l’80% del repertorio di De Andrè, il 20% della canzone d’autore italiana). Attesi, come l’anno scorso, circa 1.500 visitatori che, oltre alla musica, potranno trascorrere una giornata nella bella cornice del Castello di Legnano dove sarà allestito anche un punto ristoro. «Sarà un’edizione speciale -ha commentato Renato Franchi, anima del festival e fondatore della band Orchestrina del suonatore Jones- perché ci porterà a ricordare non solo il genio di Fabrizio De Andrè, ma anche la scomparsa di un altro grande della musica italianaNanni Svampa e la tragica morte del legnanese Bruno Gulotta, il ragazzo rimasto vittima negli attentati di Barcellona».

Sulla sovrapposizione dei due eventi nella medesima giornata di domenica 3 settembre, l’assessore Colombo ha commentato dicendo che «si tratta di proposte differenti, che non necessariamente attraggono pubblico differente, ma che danno la possibilità a chi ama la musica di potersi godere un’intera giornata tra stili artistici variegati. Un bel modo per fare cultura e portarla in giro per la città»

DISTRICT 2017, IL PROGRAMMA, I PROTAGONISTI, LE COLLABORAZIONI

 1 settembre, Eiffel 65. Gli Eiffel 65 sono un gruppo musicale eurodance italiano nato nel 1998 negli studi della casa discografica torinese Bliss Corporation. La formazione originale della band comprendeva il musicista Maury (all’anagrafe Maurizio Lobina), il front-man e cantante Jeffrey Jey (all’anagrafe Gianfranco Randone) e il disc jockey Gabry Ponte (all’anagrafe Gabriele Ponte). Il nome del gruppo è frutto della scelta casuale di un computer che individuò in un elenco di possibili nomi la parola “Eiffel”, alla quale fu aggiunto per errore il numero 65 le cui cifre appartenevano a un numero telefonico scritto su una demotape. Dopo il distacco di Gabry Ponte e la parentesi con i Bloom 06 che causarono lo scioglimento del gruppo nel 2006, nell’agosto del 2010 Maury e Jeffrey sono tornati a ricostituire il gruppo, inizialmente anche con Gabry Ponte e in seguito da soli. Tra le hit del gruppo, ricordiamo Blue (Da Ba Dee) del 1998 e Move Your Body del 1999. (fonte Wikipedia). In apertura Dj Set anni ’90.

2 settembre, Clementino. Clemente Maccaro, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Clementino o con quello del suo alter ego Iena White è un rapper italiano. Dopo aver vinto varie competizioni di freestyle tra il 2004 e il 2006, Clementino entra nella Lynx Records, etichetta con la quale nel 2006 pubblica Napolimanicomio. Nel 2009 entra a far parte dei Videomind, sotto l’etichetta Relief Records EU, e con quest’ultima pubblica nel 2011 l’album I.E.N.A.. Nel 2012 collabora con Fabri Fibra, con il quale forma il duo Rapstar e pubblica Non è gratis. Nel 2013 il rapper pubblica il suo primo disco solista con la major discografica Universal, intitolato Mea culpa, che riscuote un discreto successo piazzandosi in posizione nella classifica italiana degli album e venendo certificato disco d’oro. Nel 2012, ha partecipato al Festival di Sanremo assieme al grppo salentino Almamegretta. Ha partecipato, inoltre, anche al Music Summer Festival 2013 trionfando con il singolo ‘O vient, certificato disco d’oro dalla FIMI nel gennaio 2015. (fonte Wikipedia). Special Guest: Mistaman & Dj Shocca, Gordon Ranzy & Over the line’s crew e contest freestyle con inizio alle 18.

3 settembre, Willie Peyote. Torinese classe ’85, è un musicista e rapper piuttosto atipico. Fin dall’adolescenza coltiva l’abitudine di scrivere in rima e in prosa iniziando però la propria esperienza musicale come bassista in un gruppo punk nel quale si occupa anche della composizione di musica e testi. Grazie all’incontro con il beatmaker Kavah tra i banchi delle superiori riscopre la passione per l’hip hop e trova modo di sfogare nel modo più congeniale la propria vena compositiva. Dopo alcuni tentativi embrionali, fonda il gruppo Sos Clique. Nel 2011 pubblica il suo primo album solista dal titolo Manuale Del Giovane Nichilista un concentrato di cinismo, autoironia e denuncia sociale con sonorità che spaziano ben al di fuori dell’ambito hip hop classico. (fonte MTV New Generation). Special Guest: La Plomb, Uomo.

La collaborazione con il Rugby Legnano. Novità per l’edizione 2017 è la collaborazione, nata quasi per caso ma che si è tramutata subito in realtà, con la società sportiva Rugby Legnano. Per tutti e tre i giorni di festival, infatti, le attività al campo sportivo di via della Pace inizieranno nel pomeriggio. Il 1° e il 2 settembre, alle 17 quando sono state programmate attività per i più piccoli che li porteranno a scoprire il fascino di questo nobile sport con alcuni semplici “allenamenti introduttivi”. Il 3 settembre, invece, dalle 18,30, spazio per gli adulti con l’esperienza “non è mai troppo tardi per iniziare” con una partitella al tocco. Ingresso, come sempre gratuito.

pensando a Faber

…In questi tempi disordinati e spettinati, in cui la mediocrità è spacciata per eccellenza,           tu ancora ci ricordi di seguire l’impegno fino a toccare la bellezza…

(Renato Franchi da un pensiero di Massimo Bubola)

…mille anni al mondo e mille ancora…14.a Edizione 3 settembre 2017

Omaggio a Fabrizio De Andrè e alla Canzone d’Autore

(da un’Idea di Renato Franchi & Orchestrina del Suonatore Jones)

 

Organizzatori & Promozione

anche quest’anno, grazie all’amministrazione Comunale di Legnano e all’Assessorato alla Cultura promotori dell’evento, con la Direzione Artistica di Renato Franchi & Orchestrina del Suonatore Jones, affiancati dal Management & Produzione del Teatro dell’Armadillo e Teatro Inaudito, con il patrocinio dalla Fondazione De Andrè, nella persona di Dori Ghezzi: Domenica 3 Settembre 2017 nella splendida e suggestiva cornice del Castello Visconteo di Legnano di Viale Toselli, dalle 15 alle 24 con ingresso libero e gratuito si terrà la 14.a Edizione di …mille anni al mondo e mille ancora….omaggio a Fabrizio De Andrè e alla Canzone d’Autore Italiana.

 

In caso di pioggia l’evento: stesso orario e programma

si terrà al Teatro Talisio Tirinnanzi di Legnano.

 

Idea & Orizzonti

Renato Franchi & Orchestrina del Suonatore Jones, sono gli ideatori e direttori artistici di questo evento, che si conferma tra i pochi se non l’unico in Italia  a dare spazio, voce e palco, ad artisti e band per un orizzonte fatto di musica, parole e poesia, in omaggio alla figura  e alla produzione artistica di Fabrizio de Andrè e alla canzone d’autore Italiana.

 

In una giornata piena di canzoni e emozioni nello scenario del Castello di Legnano dalle 15 sino a mezzanotte, con la conduzione di Davide Saccozza, Walter Pistarini e Maurizio Telli, si alterneranno band e singoli artisti del panorama nazionale per interpretare le   stupende parole, melodie e canzoni di Fabrizio De Andrè, e si ascolteranno anche canzoni originali e brani del patrimonio della straordinaria canzone d’autore italiana.

 

Programma, Artisti e Band

Quest’anno a differenza delle edizioni precedenti, l’apertura della manifestazione vedrà sul palco “Renato Franchi & l’Orchestrina del Suonatore Jones “ che con vibranti e particolari arrangiamenti Rock, presenteranno alcuni brani di Faber, successivamente si alterneranno artisti e band di rilievo come: Lorenzo Monguzzi storico leader dei Mercanti di Liquore, Roberto Durkovic e i suoi Virtuosi Tzigani, il particolare e prolifico artista cremonese “Gio Bressanelli”, le belle ed emozionanti voci dei marghigiani “Sambene”, il suggestivo cantautore milanese Gianfranco Foresta, il bravo artista luinese Kostel Pastore, i giovanissimi e suggestivi Andrea Raimondo e il duo “Valeria de Gabriele & Sandro Tinti”, da Pavia l’originale “Spoon River Band”, attesi sul palco la band dei legnanesi “Acrustica”, il rocker canturino Andrea Parodi; attorno alle 22 chiuderà la giornata “Renato Franchi & Orchestrina” con un mini concerto e  a seguire ci sarà la suggestiva Faber Session finale con tutti gli artisti sul palco…e saranno petali di rose e tante specie di sorriso per tutto il pubblico presente.

Presenze, Supporter  & Sostenitori

La giornata è arricchita dalla presenza di Associazioni Culturali, ed altre interessanti proposte come il Laboratorio d’Artigianato Musicale di ZedVenaRossa, Il Circolone, Lega Ambiente, Emergency, la rivista “L’’Isola che non c’era”, i siti internet: Via Del Campo, Creuza de Mà, Faberdeandrè, gli scrittori Walter Pistarini e Maurizio Telli.

 

…mille anni al mondo e mille ancora…14.a Edizione

Omaggio a Fabrizio De Andrè e alla Canzone d’Autore

(da un’Idea di Renato Franchi & Orchestrina del Suonatore Jones)

 

 

Artisti , Band & Sequenza Palco

Orchestrina Suonatore Jones

 

Korel Pastore

 

Acrustica

 

Andrea Raimondo  

 

The Spoon River Band  

 

Gianfranco Foresta

 

Gio Bressanelli 

 

Sambene

 

Lorenzo Monguzzi  

 

Roberto Durkovic

 

Valeria De Gabriele & Sandro Tinti

 

Andrea Parodi

 

Orchestrina Suonatore Jones 

 

FaberSession

 

Saluto finale di Renato Franchi & Orchestrina  con tutti gli Artisti

 sul palco in una vibrante Session “DeAndreana”

 

 

…..un saluto dai paesi di domani che sono visioni

di anime contadine, in volo per il mondo…

www.suonatorejones.it

 

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi