Ingredienti per circa 50 chiacchiere:
300 gr Farina 00
2 uova
40 gr Zucchero
60 gr Latte
30 gr Burro morbido
2 cucchiai di liquore a Vostra scelta
Buccia di un limone grattugiato
Un pizzico di sale
Procedimento:
Prendiamo una ciotola, versiamo la farina, lo zucchero, le uova ed iniziamo a mescolare con un cucchiaio di legno.
Incorporiamo, il burro morbido, il latte (versandolo a filo), la buccia del limone grattugiata ed il sale insieme al resto dellโimpasto.
Per finire, aggiungiamo lโultimo ingrediente: il liquore.
Formiamo una palla e la lasciamo riposare per circa 30 minuti.
Mentre lโimpasto riposa, prepariamo la โnonna paperaโ per tirare la pasta.
Stendiamo prima lโimpasto su un piano con un mattarello e ritagliamo dei rettangoli.
Per avere i rettangoli piรน sottili, li facciamo passare nella macchina per tirare la pasta (Nonna papera) variando lo spessore fino ad arrivare a 2.
Ritagliare dei rettangoli piรน piccoli con la rotella โtagliapastaโ, bisogna tener presente che lโimpasto in cottura si gonfia un poโ quindi i rettangoli non devono essere molto grandi.
Ripetere il procedimento finchรฉ non abbiamo terminato lโimpasto.
Lasciamoli riposare ancora un attimo mentre prepariamo una pentola e versiamo dellโolio per la frittura.
Accendiamo il fuoco e una volta che lโolio sfrigola, immergiamo i rettangoli di impasto.
Lasciamoli cuocere per qualche minuto, per lato, in modo tale che risultino gonfi e dorati.
Una volta cotte, le poniamo in un recipiente con della carta assorbente per eliminare lโolio in eccesso.
Possiamo gustarle senza decorazioni oppure possiamo spolverare le nostre chiacchiere con lo zucchero a velo.
Unโidea per una guarnizione originale: aiutandoci con un cucchiaio, possiamo decorarle con โfiliโ di crema di nocciole.
Buone chiacchiere!
Laura