24.6 C
Comune di Magenta
domenica, Maggio 28, 2023
Array

Lavoro e discriminazioni LGBT nell’Alto Milanese: convegno a Legnano

Ultim'ora
Questo articolo è stato pubblicato in data Maggio 6, 2018 e potrebbe contenere informazioni obsolete.

LEGNANO – Il giorno 10 maggio presso la sede della CGIL in Via 29 Maggio n.120 a Legnano, alle 21, si terrà un evento organizzato da CGIL Ticino Olona, l’associazione Le Rose di Gertrude e il gruppo Altomilanese LGBT, sulla discriminazione nell’ambito lavorativo delle persone con diverso orientamento sessuale o identità di genere. L’evento viene realizzato in vicinanza della Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia, che si celebra ogni anno il 17 maggio ed ha l’obiettivo di promuovere eventi di sensibilizzazione e informazione sulle tematiche LGBT, in particolare al fine di arginare il preoccupante fenomeno dell’omofobia.

 

Il convegno avrà come relatori l’avvocato Alessandra Maino, specializzata in discriminazioni in ambito lavorativo, e il dottor. Carmine Lops, psicologo e psicoterapeuta.

L’avvocato Maino collabora da anni con la CGIL e ha messo al centro del suo impegno lavorativo il sostegno legale verso persone che vivono condizioni lavorative sfavorevoli e ostili (mobbing, straining, stress e discriminazioni); lo psicologo Lops è socio dell’associazione LGBT Le Rose di Gertrude. L’evento è un’occasione per socializzare e discutere insieme sulle difficoltà delle persone LGBT nel contesto lavorativo. La CGIL Ticino Olona nasce a fine anni ‘80 come comprensorio autonomo da quello di Milano e include le aree omogenee dell’alto milanese e del magentino abbiatense.

Si batte quotidianamente contro le ingiustizie, le discriminazioni e le disuguaglianze nei luoghi di lavoro e si impegna anche a diffondere la promozione di nuovi diritti nel rispetto dell’orientamento sessuale o identità di genere di ogni persona.

Le Rose di Gertrude è un’associazione culturale che si propone di combattere tutte le forme di discriminazione, attraverso la conoscenza dei fenomeni e delle persone, lo scambio di esperienze personali e la testimonianza concreta e diretta sul territorio. Opera principalmente nell’altomilanese, con sede a Magenta, dove propone serate a tema, approfondimenti letterari, punti informativi, occasioni di ritrovo ludico-culturali. Collabora con altre associazioni ed è presente ed attiva nel Coordinamento Arcobaleno di Milano e Provincia e iscritta nella lista Associazioni del Comune di Magenta e Milano.

Altomilanese LGBT è un gruppo informale di persone con differente identità di genere e orientamento sessuale. Da gennaio 2017 è una delle realtà associative stabili che opera nel territorio dell’altomilanese per garantire spazi accoglienti, protetti e luoghi di socializzazione per le persone LGBT. Il gruppo inoltre ha l’obiettivo di promuovere e sviluppare la cultura LGBT, sensibilizzando e coinvolgendo diverse fasce d’età e interfacciandosi con le istituzioni locali. Collabora con altre realtà associative che promuovono la difesa e il riconoscimento dei diritti umani.

(*nella foto in evidenza il Presidente delle Rose di Gertrude Sergio Prato con Marzia Bastianello ‘passionaria’ dem nella battagli dei diritti civili)

Prima Pagina

Magentino

Corbetta. Presentato il lavoro delle 19 studentesse del club “Girls code is better” all’ICS ‘Aldo Moro’

Da novembre ad aprile, un pomeriggio a settimana, in orario extrascolastico, per un totale di 45 h, le Nostre, divise in quattro gruppi, si sono messe in gioco “nella progettazione e realizzazione di prodotti utili alle persone, alle scuole e al territorio, imparando a creare siti web, sviluppare app, costruire robot, progettare manufatti e stamparli in 3D”, come da loro stesse riferito in un articolo redatto per il giornalino della scuola.

Magenta, il grande Alessandro Manzoni alle “Baracca”. A cura di Natalia Tunesi

“Quest’incontro s’ha da fare!”. Così hanno sentenziato gli studenti di terza media delle scuole “Don Milani” di Robecco e “F. Baracca” di Magenta, alla proposta dei loro insegnanti di invitare il noto attore e doppiatore Giorgio Bonino – presso le rispettive sedi - per ascoltare alcune tra le pagine più celebri e suggestive del romanzo di Alessandro Manzoni, di cui quest’anno ricorrono i 150 anni dalla morte.

Rifiuti abbandonati nelle campagne tra Vittuone e Corbetta, testimoni: “Per poco non abbiamo visto il responsabile in faccia”

Ancora abbandoni di rifiuti nelle campagne tra Vittuone e Corbetta. Alcuni testimoni raccontano: di avere notato una jeep allontanarsi. Sul posto è rimasto anche un frigorifero.

Domenica 28 nel Parco Ticino: eventi alla Fagiana e alla Zelata

Domenica 28 maggio alla Riserva Naturale ‘La Fagiana’ a Pontevecchio di Magenta dalle 15:00 alle 18:00 una piccola escursione sui sentieri attorno al Centro Parco “La Fagiana”.

Abbiatense

Morto l’operaio 25enne schiacciato ieri a Trezzano: era al suo primo giorno di lavoro…

TREZZANO Dopo l'infortunio la tragedia: l'operaio 25enne è morto ieri pomeriggio all'ospedale Niguarda per le ferite riportate ieri in un infortunio avvenuto alla Crocolux

L’Open Fiber avvia la posa dell’infrastruttura Fthh in 8 comuni del Milanese

Fibra ottica: continua la collaborazione tra Regione Lombardia e Open Fiber Spa.

Escursionista bloccato su un isolotto del Ticino al Geraci di Motta Visconti, salvato dai Vigili del Fuoco

Brutta avventura per un escursionista che ieri, verso mezzogiorno, è rimasto bloccato su un isolotto del Ticino a Motta Visconti. Sono intervenuti i vigili del fuoco del Saf per liberarlo.

Incidente sul lavoro a Trezzano: grave 30enne schiacciato da macchinario

TREZZANO – Un operaio di 30 anni è in gravi condizioni all’ospedale Niguarda di Milano per le ferite riportate in un incidente sul lavoro

Castanese

Legnanese

Novarese

Primo Piano: Regione Lombardia