L’allarme dei medici: 40% degli italiani in sovrappeso

Anche tra i giovani

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

In Italia 4 adulti su 10 soffrono di eccesso ponderale, di cui 3 sono in sovrappeso e 1 obeso. E non decolla la regola delle ‘5 porzioni al giorno di frutta e verdura’ raccomandate dalle linee guida per una corretta alimentazione: le consuma uno sparuto 7%. Sono alcuni dei dati – pubblicati sul sito Epicentro – dei sistemi di sorveglianza ‘Passi’ e ‘Passi d’argento’ dell’Istituto superiore di sanità, che coinvolgono almeno l’80% delle Asl con un campione pari a 275 persone per ciascuna.

I numeri fanno riferimento al biennio 2022-2023. L’eccesso ponderale – riporta l’Iss – è più frequente col crescere dell’età, fra gli uomini rispetto alle donne, fra le persone con difficoltà economiche e fra le persone con un basso livello di istruzione. Alcune regioni del Sud (Molise, Campania, Basilicata e Puglia) continuano a detenere il primato per la quota più alta di persone in eccesso ponderale, sfiorando la metà della popolazione residente. Le analisi temporali non mostrano significative variazioni nell’eccesso ponderale a livello nazionale. Tuttavia ciò dipende dagli andamenti diversi, con cambiamenti non eccessivi, ma significativi, delle 2 componenti soprappeso e obesità nelle 3 ripartizioni geografiche fra generi e classi di età. Il sovrappeso aumenta al Sud, mentre l’obesità aumenta al Nord, con modifiche contenute, ma statisticamente significative.

L’aumento di sovrappeso e obesità è sostenuto dalle classi di età più giovani (18-34enni), mentre fra i 50-69enni si riducono entrambe. Fra le donne aumenta il sovrappeso, ma non vi sono differenze di genere nell’obesità. Meno della metà degli intervistati in eccesso ponderale riferisce di aver ricevuto dal proprio medico il consiglio di perdere peso e l’attenzione è indirizzata soprattutto alle persone obese (indice di massa corporea Bmi fra 25 e 29,9), molto meno a quelle in sovrappeso (Bmi uguale o superiore a 30). Il parere del medico, comunque, viene valutato molto: la quota di persone in eccesso ponderale che dichiara di seguire una dieta è significativamente maggiore fra coloro che hanno ricevuto il consiglio medico rispetto a quelli che non lo hanno ricevuto (46% vs 17%). Tra gli over 65 è in eccesso ponderale oltre la metà (56%), il 41% in sovrappeso e il 15% obeso. Con l’avanzare dell’età, specie negli over 75, vi è un calo ponderale fisiologico: oltre a ridursi la quota di persone in eccesso ponderale, aumenta progressivamente quella degli anziani che perdono peso in modo involontario (coloro che dichiarano di aver perso più di 4,5 kg o più del 5% del proprio peso negli ultimi 12 mesi).

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Pubblicità

contenuti dei partner