“La Somma delle Arti” apre i battenti a Somma Lombardo

Dal 18 al 28 settembre avrà luogo nella città dei Tre Leoni La Somma delle Arti, un appuntamento che trasforma Somma Lombardo in un laboratorio diffuso, un luogo di incontro tra sensibilità e linguaggi artistici contemporanei.

La Big Band dell’Esercito Italiano e Fabrizio Bosso protagonisti a Busto Garolfo il 21 settembre a TromBusto

Una giornata interamente dedicata al mondo della tromba, tra prove, passione, memoria e musica d’eccellenza che quest’anno vedrà la partecipazione straordinaria della Banda dell’Esercito...

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Dal 18 al 28 settembre avrà luogo nella città dei Tre Leoni La Somma delle Arti, un appuntamento che trasforma Somma Lombardo in un laboratorio diffuso, un luogo di incontro tra sensibilità e linguaggi artistici contemporanei.

Gli artisti qui presenti – Martina Fontana, Andrea Crespi, Sebastiano Pelli, Graziano Riccelli, Xenia Yarosh, Xhoy, micc, Morb e Max Magaldi – ci accompagnano in un viaggio che attraversa pittura e installazione, segno e materia, corpo e memoria, sperimentazione digitale e ricerca concettuale.
Ognuno di loro porta a Somma Lombardo un contributo unico: il gesto pittorico che diventa poesia visiva, l’indagine concettuale che interroga il presente, l’opera che nasce dal dialogo tra tradizione e innovazione. Nel loro insieme, queste voci compongono un coro polifonico che ci parla della complessità del nostro tempo.

La Somma delle Arti, allora, non è una semplice addizione: è un’energia nuova che nasce dall’incontro, è la possibilità di far emergere connessioni inaspettate, di generare riflessioni comuni e di aprire spazi di immaginazione condivisa.

La prima Art Week di Somma Lombardo vuole essere un invito alla città a vivere l’arte come esperienza, a percorrerla non solo con lo sguardo, ma con la mente e con il cuore. È un’occasione per scoprire come l’arte contemporanea possa farsi comunità, relazione e orizzonte.

La Somma delle Arti è, infine, la somma di molti sguardi: quello del pubblico, quello degli artisti, quello delle opere che ci interrogano. Solo insieme si può comporre un mosaico in grado di raccontare chi siamo e chi potremmo diventare.

Un evento costruito dentro e attorno alla città di Somma Lombardo, che non delimita lo spazio artistico in un unico luogo, ma lo rende diffuso nel centro cittadino, in spazi comunali, pubblici o privati che per l’occasione aprono al pubblico per ospitare le opere degli artisti coinvolti.

Continua lo sviluppo del concetto di Museo a cielo aperto che già con il progetto “Ieri, Oggi, Domani: il percorso dell’arte Sommese” aveva dato nuova linfa culturale e artistica agli spazi urbani così come continua la proficua collaborazione con le realtà del territorio, Fondazione Visconti di San Vito, UATE e Villa Dolci.

Un dialogo tra gli artisti e la città di Somma Lombardo per creare e ricreare connessioni fra passato e presente, fra presente e futuro. Culmine di questo dialogo “Elegia Purpurea”, due opere degli artisti Martina Fontana e Andrea Crespi.

I due hanno lavorato sui tronchi di un albero abbattuto nel 2022 in Parco Porro poiché colpito da fitopatia dando origine alle due opere che ora ritrovano dimora nella città dei Tre Leoni a cui saranno donate dagli artisti.

.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner